Al via la formazione del PSR Regione FVG 2014-2020
Al via la formazione del PSR Regione FVG 2014-2020
Al via la formazione del PSR Regione FVG 2014-2020
sabato 20 gennaio 2018

I corsi, gratuiti per le imprese del settore agricolo, consentono di assolvere l'obbligo formativo per i beneficiari delle misure agroambientali, dei progetti di filiera e del pacchetto giovani.

Al via la formazione prevista dalla misura 1.1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia, inserita nell'apposito "Catalogo formativo dello sviluppo rurale" finalizzato a promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
 
Il Catalogo è gestito dall'AT “Polo formativo sviluppo rurale FVG - PSR 2014-2020”, costituita da nove enti di formazione, operanti in partnership con i principali stakeholders regionali.

È prevista l'organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione rivolti ad operatori coinvolti nelle attività agricole, agroalimentari e forestali, nonché dei giovani che intendano insediarsi per la prima volta in un'impresa agricola. Il fine è quello di favorire l'acquisizione di conoscenze tecniche, gestionali, ambientali e l'introduzione di processi innovativi e sostenibili attraverso azioni formative collettive ed individuali.
I contenuti specialistici approfondiscono alcune tematiche proposte dal PSR, quali la gestione tecnico-economica e commerciale dell'azienda, quelle di carattere ambientale, le norme finalizzate alla tutela e alla conservazione della biodiversità. Sono previste anche attività formative trasversali.

La partecipazione ai corsi consente l'assolvimento dell'obbligo formativo per i beneficiari delle misure agroambientali, dei progetti di filiera e del pacchetto giovani. Possono accedere alla formazione tutte le aziende agricole e forestali, le PMI agroalimentari ed altri soggetti pubblico-privati potenzialmente eligibili alle misure del PSR 2014-2020.

La formazione, totalmente gratuita per le imprese del comparto agricolo, è strutturata in corsi di formazione della durata ricompresa tra le 18 e 40 ore e sarà erogata sull'intero territorio regionale.

Per approfondimenti è possibile consultare il sito web www.svilupporurale.fvg.it o contattare gli uffici del Coordinamento di progetto presso il capofila CEFAP: tel. 0432.821111, info@svilupporurale.fvg.it.


 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa