articolo pubblicato su IL FRIULI
A settembre ripartono i
corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) attivati dal CEFAP, nell’ambito della compagine EFFEPI, volti a qualificare dopo un triennio di studi a forte taglio pratico ragazze e ragazzi pronti per un ingresso assicurato nel mercato del lavoro.
Si tratta di un’
attività formativa totalmente gratuita, in quanto finanziata dal dalla Regione FVG che ha visto nel corso di questi anni qualificare e diplomare centinaia di allieve/i nel settore ambientale montano a Tolmezzo e agroambientale e delle lavorazioni in filiere alimentari a Codroipo.
Percorsi caratterizzati da una forte collaborazione con il mondo produttivo nella realizzazione di attività laboratoriali e di stage, attivi sin dal secondo anno.
Questi corsi - spiega il Direttore del CEFAP, Massimo Marino - hanno infatti l’obiettivo di dare una risposta concreta al fabbisogno di
formazione professionale altamente qualificata in processi produttivi di trasformazione nella filiera carni, vegetale, lattiero casearia, nella valorizzazione di nuove modalità produttive in ambito agricolo e forestale. I percorsi quindi - oltre ad un programma di studi finalizzato a rafforzare le competenze di base linguistiche, matematiche e scientifiche – approfondiscono materie tecniche e professionali con un approccio pratico garantito da moltissime ore dedicate a laboratori e stage presso aziende regionali.
Continuiamo ad assistere ad una forte attrattività del settore agro-forestale per le giovani generazioni. Vi sono ragazze e ragazzi che escono dalle scuole medie e puntano sul lavoro agricolo, sull'imprenditoria agricola e lo fanno anche con una marcia in più: entrano nel percorso di studi consci di una agricoltura che diversifica e questo consente alle imprese agricole della nostra regione di avere risorse qualificate. Anche l’ambito delle lavorazioni alimentari garantisce forte occupazionalità. Allieve ed allievi che terminano il triennio e conseguono la qualifica sono già ricercati dalle aziende che offrono contratti di lavoro. Tuttavia la formazione duale avviata ormai da un biennio - che garantisce ai frequentanti un 4° anno per il conseguimento di un Diploma Professionale di Tecnico- prevede
oltre 500 ore di formazione in azienda e viene quindi utilizzata come ulteriore momento professionalizzante e qualificante per allievi e per le imprese.
La formazione IeFP di CEFAP, sottolinea ancora il Direttore Marino, è accompagnata da un importante lavoro di crescita personale delle ragazze e ragazzi che frequentano le attività. Si tratta infatti di supportare i giovani non solo nel rafforzare le proprie competenze trasversali e professionali, ma di valorizzare al massimo le peculiarità individuali e favorire una crescita personale responsabile ed autonoma. Ciò significa che ad esperti di settore tecnico professionale si affiancano esperti pedagoghi in grado di garantire anche un sostegno personalizzato, con una
didattica pluridisciplinare.
