articolo pubblicato su IL FRIULI
Il positivo dinamismo del settore della manutenzione del verde, che ha visto la nascita di numerose imprese nel corso degli ultimi anni a livello nazionale ed anche locale, necessita sempre più di professionisti in grado di operare con conoscenze e competenze tecniche approfondite.
Un valido e solido supporto lo fornisce la formazione, con corsi di diversa natura per contenuti, destinatari, esperti coinvolti in attività di docenza.
Con l’entrata in vigore della delibera di giunta n. 659 del 19 marzo 2018 la Regione FVG ha recepito e adottato gli standard contenuti nell’Accordo Stato regioni sullo standard professionale e formativo del manutentore del verde, attualizzando l’articolo 12 della legge nazionale 154/2016 e rendendo quindi vincolante la formazione per l’esercizio della professione.
A Codroipo, presso il CEFAP, è attualmente in svolgimento il primo corso riconosciuto dall’Amministrazione regionale per il conseguimento della qualificazione di “
Manutentore del verde”.
Come spiega il Direttore del CEFAP, Massimo Marino, questo
corso di abilitazione professionale da 180 ore è obbligatorio per le persone che non possiedono un titolo di studio in discipline agrarie e paesaggistiche e intendono avviare una nuova impresa di manutenzione del verde. Devono frequentare il corso anche i titolari e i preposti di aziende che si occupano - anche secondariamente - di manutenzione del verde a partire dalla data del 25 agosto 2016. Chi esercitava la professione in data anteriore, può richiedere l’esenzione dalla frequenza: ciò vale per tutte le persone che hanno già maturato una esperienza di almeno due anni. Tale esenzione viene altresì applicata anche a tutti coloro che sono iscritti in ordini professionali del settore agrario/forestale o in possesso di un titolo di studio idoneo, ovvero di “settore”, a partire dalla Qualifica.
Il corso, sottolinea il Direttore Marino, ha una forte valenza pratica che viene realizzata “in situazione” dai 14 allievi grazie alla disponibilità dell’azienda Pitars, utilizzando la pregiata area verde aziendale. Inoltre viene effettuata
attività formativa di pratica anche con sopralluoghi presso Villa Toppo Florio di Buttrio. I contenuti, erogati secondo quanto definito dalla normativa, sono svolti da riconosciuti esperti e professionisti del settore e prevedono approfondimenti sulla gestione del green pubblico e sportivo e in materia di sicurezza ambientale. Infatti, attraverso questa formazione, si vuole sottolineare l’importanza del ruolo del professionista del verde nel curare e custodire l’ambiente nel dare pregio ad aree pubbliche, abitazioni, edifici, alberghi, green sportivi.
A breve, chiosa il Direttore Marino, sarà avviata una
seconda edizione per consentire a coloro che necessitano dell’abilitazione la possibilità di conseguirla in tempi congrui.
Per ogni informazione la Segreteria del CEFAP è a disposizione delle persone:
info@cefap.fvg.it, tel. 0432.821111 – www.cefap.fvg.it