Evento di lancio del progetto META-RLS: Mentore in Agricoltura
Evento di lancio del progetto META-RLS: Mentore in Agricoltura
Evento di lancio del progetto META-RLS: Mentore in Agricoltura
sabato 29 giugno 2019

3 luglio 2019, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di Viterbo - Evento di lancio del progetto nato nell’ambito dell’Avviso pubblico 2015 in compartecipazione tra INAIL e ATS META RLS. 

Il Progetto META RLS, MEnTore in Agricoltura per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, intende individuare limiti, opportunità e buone pratiche per la valorizzazione del ruolo dei RLS, per rispondere ai loro bisogni e favorire il miglioramento della qualità del lavoro e l’affermazione del benessere dei lavoratori.

Interventi previsti 
Agricoltura e sicurezza: annose questioni e nuove frontiere - Maria Caterina Federici e Rosita Garzi (UNIPG)
Il progetto META-RLS MEnTore in Agricoltura per il Rappresentante dei lavoratori della Sicurezza - Andrea Colantoni (UNITUS)
Il Ruolo degli Enti Bilaterali nella figura dell’R.L.S. territoriale - Angelo Serafinelli (FIMAVLA - EBAT)
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza sul lavoro in Sardegna - Filippo Gambella (UNISS)
Anche l’Inail è “in campo” per la sicurezza in Agricoltura - Raffaello Marcelloni (INAIL)
Aspetti Sindacali per la Sicurezza nel settore agro alimentare - Raffaella Sette (SSL UILA Nazionale)
 
Luogo di svolgimento 
AULA BLU - (Aula Carlo Perone Pacifico)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI (Dafne)
Via S. Camillo De Lellis snc Viterbo



Il Progetto META RLS è finanziato dall' Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e diretto dall' Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, Corso di laurea in Scienze per l'Investigazione e la sicurezza in parteniarato con l'Università degli Studi di Viterbo - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali – Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza sul lavoro, l'Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Agrarie, l'Associazione AllevatoriFVG – Codroipo, Udine, UIL e UIMEC Viterbo.
 
Il progetto META-RLS si propone quindi di promuovere un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza in agricoltura, un mentore efficace e performante nella comunicazione e nella sensibilizzazione alla cultura della sicurezza e del benessere aziendale. L’obiettivo è quello di individuare i limiti le opportunità e le buone pratiche in relazione al ruolo del RLS, considerando i diversi fattori che ne condizionano il suo operato, al fine di elaborare delle conoscenze e raccomandazioni utili a orientare gli interventi per rispondere ai bisogni dei RLS nell’articolazione complessa dei sistemi di prevenzione (a livello aziendale, locale, nazionale e internazionale).
 
Il progetto si articolerà nelle seguenti regioni: Lazio, Umbria, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Gli obiettivi sono i seguente:

  1. Contribuire alla crescita e alla consapevolezza della "cultura" della sicurezza nel settore agricolo, intesa come tutela del singolo e dell'ambiente;
    Contribuire alla migliore definizione del profilo professionale del RLS;
  2. Sperimentare metodologie didattiche di “learning on job” promuovendo un percorso innovativo di informazione come valore aggiunto;
  3. Sviluppare la creazione di un network nazionale costituito da Università, imprese, enti bilaterali, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, imprese agricole, partner e network europei;
  4. Diffondere e condividere buone pratiche nel campo agricolo per gli RLS.


Il progetto è stato avviato nel mese di maggio 2019 e si articolerà in fasi ben definite al fine di promuovere la ricerca, analisi e valutazione delle buone pratiche della figura degli RLS nel settore agricolo.
Inizialmente verrà eseguita un'analisi del contesto lavorativo e dei rischi connessi nel settore agricolo per valutare gli aspetti legati alla Valutazione dei Rischi “percepita” dal RLS per il settore agricolo, considerando la capacità di questa figura di interagire con il Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente per una corretta analisi metodologica per la valutazione dei rischi. Questa fase prevede il coinvolgimento degli RLS nel settore agricolo (agro-industriale- agro-zootecnico, agricolo, agro-alimentare, ecc.)
Successivamente verrà realizzata un'analisi dei fabbisogni informativi al fine di individuare le criticità nella preparazione degli RLS ad affrontare alcune problematiche connesse alla loro figura.
In seguito all'analisi verranno realizzati 4 workshops informativi nelle 4 Regioni (Lazio, FVG, Umbria, Sardegna) per la diffusione dei risultati ottenuti. L'obiettivo è di raggiungere un numero di RLS (compresi gli RLSt) in un numero pari a un “range” tra 50-100. Importante sarà la presenza del CEFAP di Codroipo che effettuerà la gestione organizzativa dei workshop informativi per gli RLS, gestione contatti e materiale e relazione con i docenti.
Infine, il Progetto prevede la creazione di un sito WEB per la divulgazione multimediale del progetto con i risultati parziali raggiunti e le informazioni utili agli RLS, che conterrà le schede tecniche informative con le procedure, comportamentali, tecniche e comunicative per permettere all’RLS di svolgere a pieno i propri compiti, interagendo in maniera efficace e propositiva con tutte le figure previste della sicurezza sul lavoro per il settore agricolo.
Il Progetto sarà coordinato attraverso un Tavolo Operativo, costituito da un rappresentante per ciascun partner (Unipg, Unitus, Uniss, AAFVG, UIMEC, UILA) al fine di assicurare il controllo e il costante allineamento alle finalità istituzionali dell’INAIL ed agli obiettivi del progetto. 


Per ulteriori informazioni 
Scarica il programma

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa