Come diventare imprenditore agricolo professionale in FVG
Come diventare imprenditore agricolo professionale in FVG
Come diventare imprenditore agricolo professionale in FVG
lunedì 5 agosto 2019

Vorresti diventare imprenditore agricolo (IAP) in Friuli Venezia Giulia ma non disponi del titolo di studio adeguato? Scopri il corso CEFAP per gestire un'azienda agraria!

Come diventare imprenditore agricolo? Come aprire un’azienda agricola? Queste sono solo alcune delle domande che spesso ci vengono poste da chi ha intenzione di avviare un’attività ma non dispone dei requisiti necessari per farlo. A tale proposito, ci è sembrata una buona idea dedicare un intero articolo alla tematica.
 

Cosa significa imprenditore agricolo professionale?

Facciamo subito un po’ di chiarezza partendo dalla definizione normativa di imprenditore agricolo professionale:
“E’ imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell’articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, dedichi alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro. (…)”
 

Cosa fa un imprenditore agricolo professionale?

Per comprendere al meglio quali siano le sue caratteristiche e mansioni, è necessario puntualizzare che la figura professionale dell’imprenditore agricolo ha subito molti sviluppi negli ultimi decenni. Ad oggi, il settore offre molte possibilità per chi ha idee innovative e si prefigge di gestire attività redditizie in agricoltura.
Se da un lato, infatti, le conoscenze e il modus operandi tramandati dalle generazioni passate risultano indispensabili, dall’altro acquisire nuove competenze permette di rimanere costantemente orientati al futuro.

 
Come diventare imprenditore agricolo professionale?

Se non disponi di un titolo di studio ad indirizzo agrario ma vorresti lavorare in agricoltura, non ti resta che integrare e validare le tue conoscenze in materia.
Il corso Cefap “Gestire l’azienda agraria” si prefissa di raggiungere proprio questo obiettivo, permettendo ai partecipanti di maturare le competenze necessarie per condurre la propria azienda agricola ed organizzarne correttamente i processi produttivi.
Per potenziare il tuo bagaglio in materia di agricoltura, il corso garantirà degli approfondimenti in campo agronomico e botanico, mettendo a tua disposizione degli esperti del settore.
Al fine di sviluppare invece l’aspetto imprenditoriale della professione, avrai modo di focalizzarti sulle norme di riferimento per il settore e di ricevere nozioni di carattere economico-fiscale affrontando tematiche come:
  • I Fattori della produzione e le figure economiche
  • Le caratteristiche degli elementi aziendali che concorrono alla determinazione del reddito
  • L’analisi del bilancio aziendale
  • I contratti agrari
  • La legislazione agraria e le normative specifiche
  • La politica agricola nazionale e comunitaria
 
Sempre indossando la lente della visione imprenditoriale, il percorso formativo ti sarà utile anche per guardare alla tua realtà aziendale con occhi diversi, riconoscendone potenzialità ed eventuali mancanze. Il confronto con altri futuri imprenditori agricoli darà valore alle tue esperienze e ti permetterà di gettare le basi per future collaborazioni e momenti di networking. 

 
Sei sicuro di voler lasciar andare questa occasione?

 


Contatti
 
CEFAP - Sede di Codroipo (UD) in vicolo Resia, 3 / Sede di Tolmezzo (UD) in via dell'Industria, 12
E-mail: info@cefap.fvg.it 
Pagina Facebook Cefap Fvg 
 
 
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa