DESTINATARI
- Operatori preposti alla vigilanza ambientale;
- Titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di condizionamento e/o confezionamento di funghi epigei spontanei;
- Soggetti che desiderino intraprendere la libera professione in ambito micologico come consulenti;
- Personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie;
- Personale degli IZS e ARPA;
- Soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e privati cittadini che intendano formarsi nel settore specifico.
ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO
Il corso, a carattere teorico-pratico e dalla durata complessiva di 280 ore di cui 154 di pratica, è articolato in due sessioni annuali.
La frequenza necessaria, ai fini della ammissione alla valutazione finale, prevede una partecipazione non inferiore al 75% delle ore previste presso ciascuna sessione del corso.
CONTENUTI DEL CORSO
Il programma del corso terrà conto sia delle materie previste dal DM 686/96 che delle nuove direttive sulla formazione micologi decise dall’apposita commissione istituita presso il Ministero della Salute che andranno, tra breve, a modificare il decreto sopraccitato.
VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE
Al termine della prima sessione è prevista una valutazione degli apprendimenti finalizzata a verificare, da parte degli stessi docenti del corso, il raggiungimento degli obiettivi formativi del primo anno e valevole per l’ammissione alla seconda sessione.
La valutazione finale, valida ai fini del rilascio dell’attestato di micologo, verrà svolta, al termine della seconda sessione del corso, innanzi ad un’apposita commissione d’esame, composta ai sensi del DM 686/96, che vedrà i partecipanti impegnati in una prova scritta ed una di carattere pratico.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
I ANNUALITA' - Calendario 2020
Settembre
da lunedì 31 agosto a venerdì 04 settembre - 9:00-13:00 14:30-17:30
da lunedì 21 a venerdì 25 settembre - 9:00-13:00 14:30-17:30
Ottobre
da lunedì 12 a venerdì 16 ottobre
- 9:00-13:00 14:30-17:30
da lunedì 26 a venerdì 30 ottobre -
9:00-13:00 14:30-17:30
II ANNUALITA' - Calendario 2021
Maggio
da lunedì 03 a venerdì 07 maggio
- 9:00-13:00 14:30-17:30
Luglio
da lunedì 5 a venerdì 9 luglio -
9:00-13:00 14:30-17:30
Settembre
da lunedì 6 a venerdì 10 settembre - 9:00-13:00 14:30-17:30
da lunedì 20 a venerdì 24 settembre
- 9:00-13:00 14:30-17:30
DOCENTI
> Angelini Claudio (Micologo)
AAS 5 Friuli Occidentale - Pordenone
> Floriani Marco (Micologo)
Gruppo Micologico G.Bresadola -Trento
> Mazza Riccardo (Micologo)
Gruppo Micologico - Milano
> Valerio Mario (Micologo)
Dip. Pubblico—Gruppo Micolog. Sandonatese (VE)
> Boccardo Fabrizio (Micologo)
Libero professionista - Genova
ATTESTATO DI MICOLOGO
Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le due sessioni del corso e superato le prove finali, la Regione Friuli Venezia Giulia rilascerà l’attestato di micologo. I loro nominativi verranno inseriti nell’apposito registro regionale e comunicati al Ministero competente per la pubblicazione nell’albo nazionale.
SEDE DEL CORSO
CESFAM - Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Piazza XXI-XXII luglio, 6—33026 PALUZZA (UD).
La/Le strutture offrono anche la possibilità di vitto ed alloggio per i partecipanti a prezzi modici e che verranno comunicati successivamente agli iscritti.
COSTI DEL CORSO
La quota di iscrizione al corso è fissata in € 800,00 per ogni sessione (€ 1.600,00 totali per l’intero corso).
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di minimo 20 iscritti.
Inviare e-mail di preiscrizione (gratuita) il prima possibile e non oltre il 31 maggio 2020.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Per la partecipazione al corso è richiesto, per legge, il titolo di diploma di scuola media superiore. La domanda di iscrizione al corso con allegata ricevuta del versamento della prima sessione, dovrà pervenire entro e non oltre il 15 luglio 2020.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE - 1^ ANNUALITA'