L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova tantissime realtà, in particolare le filiere agroalimentari vivono questa situazione con il doppio impegno: da una parte la necessità di assicurare i beni di prima necessità e dall'altra impone alle filiere agroalimentari di continuare naturalmente con la produzione, introducendo nello stesso tempo metodi di produzione e procedure tali da garantire la sicurezza del personale nel rispetto delle regole sul distanziamento sociale.
Il mondo agroalimentare nel suo complesso si trova così nella necessità di accelerare e di potenziare i processi di innovazione allo scopo di assicurare in modo più affidabile e più efficiente tutta la propria capacità produttiva e di rafforzare anche la capacità di gestire richieste nuove che arrivano o che sono collegate all’emergenza: la necessità di gestire in modo più flessibile le filiere di approvvigionamento, basti pensare a questo riguardo a come è cambiata in questi giorni la domanda di alcuni beni, e di garantire poi, in modo più affidabile la tracciabilità dei prodotti e delle materie prime utilizzate, più in generale fornire dati, informazioni e garanzie sulla sicurezza alimentare.
L’innovazione digitale è chiamato a svolgere un ruolo ancora più importante sotto tutti questi aspetti e proprio per allargare al maggior numero possibile di interlocutori che operano in tutte le aree della filiera agroalimentare l’Osservatorio Smart Agrifood ha deciso di gestire il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio SmartAgrifood in livestreaming il
23 aprile 2020 dalle
dalle 10:00 alle 13:00.
Il convegno, dal titolo “
Il digitale è servito! Dal campo allo scaffale, la filiera agroalimentare è sempre più smart“ rappresenta l’occasione per presentare i risultati della ricerca che analizza gli impatti dell’innovazione digitale nei diversi contesti dell’agroalimentare.
In questa occasione verranno affrontati i temi della tracciabilità di filiera, gli sviluppi legati ai mercati italiani dell’
Agricoltura 4.0 e delle varie aree nelle quali arriva e si concretizza l’innovazione digitale. Il convegno sarà anche l’occasione per allargare l’orizzonte ai trend internazionali che si sviluppano grazie alle startup dedicate all’agrifood, al food e alla filiera agroalimentare.
L’evento sarà anche una importante occasione di confronto e i risultati della Ricerca saranno oggetto di un confronto con i principali player del mercato e con esponenti di rilievo del settore agroalimentare italiano sia nell’ambito della produzione e sia in quello della distribuzione. Ampio spazio verrà poi garantito alla Ricerca Accademica.
Maggiori dettagli sull’agenda in programma e il modulo per l’iscrizione sono disponibili nel sito
Agrifood.tech.