CLASSI PRIME
Codroipo
Q1 -
Addetto Lavorazioni in Filiere Agroalimentari
23 settembre 2020 ore 9.10-12.10 (ingresso A2 – uscita sicurezza lato distributori)
Q1 -
Addetto alle Attività Agroambientali
24 settembre 2020 ore 9.10-12.10 (ingresso A3 – uscita sicurezza lato laboratorio)
Tolmezzo
Q1 -
Addetto alle Attività Ambientali Montane
29 settembre 2020 ore 9.10-12.10 (ingresso principale)
CLASSI SECONDE
Codroipo
Q2 -
Addetto Lavorazioni in Filiere Agroalimentari
25 settembre 2020 ore 8.10-13.10 (ingresso A3 – uscita sicurezza lato laboratorio)
Q2 -
Operatore Agroambientale
25 settembre 2020 ore 9.10-14.10 (ingresso A2 – uscita sicurezza lato distributori)
Tolmezzo
Q2 -
Operatore Ambientale Montano
30 settembre 2020 ore 8.10-14.10 (ingresso principale)
CLASSI TERZE
Codroipo
Q3 -
Addetto Lavorazioni in Filiere Agroalimentari
25 settembre 2020 ore 8.10-13.10 (ingresso A1 – ingresso principale)
Q3 -
Operatore Agroambientale
25 settembre 2020 ore 9.10-14.10 (ingresso A1 – ingresso principale)
Tolmezzo
Q3 -
Operatore Ambientale Montano
30 settembre 2020 ore 8.10-14.10 (ingresso principale)
Misure di prevenzione emergenza Covid-19
La ripresa della formazione procede con tutte le possibili misure di prevenzione poiché ci siamo sempre posti come obiettivo principale la tutela della salute e sicurezza dei nostri allievi e dei nostri dipendenti e collaboratori, come descritto nella
comunicazione della direzione per avvio attività.
Pertanto, gli allievi dei corsi IeFP, per essere ammessi alle sedi, dovranno compilare la
Dichiarazione Allievi IeFP ai sensi del DMPC 26/04/2020 allegato 6 punto 1 ‐ COVID‐19.
Sarà inoltre cura degli allievi e dei loro genitori
leggere con attenzione il
documento sulla GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Il comitato di gestione dell'emergenza
Cefap ha adottato un codice comportamentale obbligatorio per tutti, che si integra con le misure igienico-sanitarie contenute nei decreti vigenti e nelle linee guida pubblicate dal Ministero della Salute. Per l'applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, Cefap, ha costituito un comitato aziendale che, fermo quanto previsto in premessa e nel rispetto della normativa in materia di prevenzione e protezione della salute dei lavoratori (D.lgs. 81/2008 e connessi), valuta l'efficacia delle misure assunte e verifica eventuali modifiche o integrazioni.
Il comitato è a disposizione attraverso la casella mail
covid19@cefap.fvg.it per supportare ogni approfondimento o segnalazione sul comportamento da tenere. Il Comitato aziendale ha elaborato questo protocollo di regolamentazione aziendale, tenendo conto del contesto aziendale e dei relativi processi gestionali e operativi. Si tratta di un documento operativo e dinamico, che verrà periodicamente revisionato in funzione dell'evolversi del contesto sanitario nazionale ed aziendale e delle disposizioni normative.
Il protocollo di gestione dell'emergenza
Il Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid‐19 negli ambienti di lavoro prevede l'accesso alle strutture subordinato al sussistere di specifiche condizioni e mette in pratica iniziative specifiche per abbattere i rischi di contagio.
Ecco le misure in sintesi:
- misurazione della temperatura corporea all'ingresso per l'accertamento di una temperatura inferiore a 37,5°C
- obbligo per tutti di indossare la mascherina
- controllo e monitoraggio degli accessi
- differenziazione dei percorsi di entrata e uscita
- allestimento di punti di sanificazione mani - distanziamento interpersonale di almeno 1 mt
- obbligo di indossare i dispostivi di protezione forniti
- gestione specifica degli spazi comuni
- gestione specifica di spogliatoi e laboratori
- turnazione e riduzione del personale presente con potenziamento del lavoro agile
- allestimento di segnaletica specifica in tutte le strutture
- presenza nelle strutture di materiale informativo sulla prevenzione contagi
- ricambio costante dell’aria
- monitoraggio costante da parte dei coordinatori di emergenza
Sono inoltre stati sensibilmente innalzati gli standard di pulizia e disinfezione di locali e attrezzature, l'igienizzazione e disinfezione dei punti di maggior passaggio e degli oggetti di maggior contatto, garantendo una scrupolosa gestione dei rifiuti speciali.
In tutte le nostre sedi abbiamo creato dei punti igienizzazione con dispenser di gel disinfettante e guanti, e posizionato infografiche informative dedicate con le norme igienico-sanitarie e comportamentali cui tutti si devono attenere.
La versione integrale del
Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid‐19 negli ambienti di lavoro è scaricabile qui:
bit.ly/CefapProtocolloCovid19
Il documento è stato redatto facendo riferimento ai DPCM vigenti, al Protocollo Sottoscritto dal Governo e parti sociali il 14 marzo 2020 e successiva integrazione del 24 aprile 2020 e alle ordinanze del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia.