I
percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) sono finalizzati ad una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata. Preparano infatti al mondo del lavoro formando tecnici specializzati capaci di presidiare processi organizzativi e produttivi connessi a innovazione tecnologica, produttiva, organizzativa e di ricerca applicata
Si tratta di corsi successivi al diploma di
circa 8 mesi (800 ore tra aula, laboratori e stage in azienda), dedicati a giovani e adulti sia occupati che in cerca di occupazione, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di formazione professionale.
Il sistema IFTS è progettato e gestito da formazione professionale, scuola, università e impresa, tra loro associati. Strettamente collegato al territorio e risponde ad esigenze occupazionali specialistiche.
In FVG ci sono 5 ambiti: uno di questi è il
Polo Agroalimentare FVG, in cui Cefap ha il ruolo di capofila.
Nello specifico, si tratta dei corsi
TECNICO DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE E BIOLOGICA e
TECNICO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI A BASE DI CARNE E PRODOTTI ITTICI.
Il
Tecnico del controllo della produzione agroalimentare e biologica è una figura tecnico-specialistica che sa applicare le sue competenze in materia di qualità dei prodotti alimentari, sicurezza e salute sul posto di lavoro, gestione sostenibile dell'intera supply chain, contribuendo ad innalzare il livello di competitività delle imprese del territorio operanti nel settore dell’agroalimentare.
Notevole il numero di
attestazioni che si conseguono con questo corso (acquisibili rispettando i requisiti previsti dalla normativa e solo a seguito del conseguimento della Qualifica finale prevista dal corso), che sono:
- Auditor interno di sistemi di gestione per la sicurezza alimentare (UNI EN ISO 22000:2005)
- Auditor interno di sistemi di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015)
e, per i soli allievi in stato di disoccupazione anche:
- ASSP/RSSP per settore Agricoltura, silvicoltura e pesca
- Responsabile dell'impresa alimentare della somministrazione, produzione e trasformazione complessa
Il corso si terrà nella sede Cefap di Codroipo ed è aperto a tutte le persone in età attiva (dai 18 anni compiuti ai 65 anni non compiuti) con diploma di istruzione secondaria superiore o diploma di istruzione e formazione professionale (con possibilità di accesso anche a chi non è in possesso di diploma, previo accertamento competenze tramite processo di validazione).
Il
Tecnico della produzione e commercializzazione di prodotti a base di carne e prodotti ittici è invece un esperto nella gestione dei processi produttivi e di commercializzazione di diverse tipologie di prodotti alimentari a base di carne (es. salumi, insaccati) e prodotti ittici (es. trota affumicata). In particolare è in grado di gestire un processo ampio, dalla scelta delle materie prime alla produzione diretta dei prodotti alimentari, dal confezionamento fino alle attività di promozione e commercializzazione, occupandosi, eventualmente, anche della vendita diretta al cliente, quand'essa non sia a libero servizio, consigliando i clienti nel momento dell'acquisto e fornendo indicazioni sulla qualità e sulle caratteristiche dei singoli prodotti.
Il corso, realizzato da Cefap in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Superiore “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli, l’Istituto Professionale Agrario “S. Sabbatini” di Pozzuolo del Friuli, il Cluster Agrifood FVG, e l’Università di Udine, è aperto a tutti i giovani che non hanno ancora compiuto 30 anni e con diploma di istruzione secondaria superiore o diploma di istruzione e formazione professionale (anche qui possibilità di accesso anche a chi non è in possesso di diploma, previo accertamento competenze tramite processo di validazione).
Il corso si tiene parte nella sede di Cefap, a Codroipo e parte presso l’Istituto Tecnico Agrario Superiore “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli (UD) e Istituto Professionale Agrario “S. Sabbatini” di Pozzuolo del Friuli.
Per entrambi i corsi al termine c’è l’
Attestato Qualifica professionale post-diploma (EQF – 4), valida in tutta Europa.
Per informazioni ed iscrizioni: Paola Alessandrini / 0432. 821104 /
p.alessandrini@cefap.fvg.it