PRIMATO DELL'AGRICOLTURA: NEL 2020 REGISTRATO UN CALO DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO.
PRIMATO DELL'AGRICOLTURA: NEL 2020 REGISTRATO UN CALO DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO.
PRIMATO DELL'AGRICOLTURA: NEL 2020 REGISTRATO UN CALO DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO.
mercoledì 17 febbraio 2021

Uno studio dell'Inail evidenzia un importante calo.



Da uno studio dell’Inail è emerso che lo scorso anno il settore primario ha registrato il più alto calo dei morti, degli infortuni e delle denunce di malattie professionali sul lavoro.

L’agricoltura è stata una di quei pochi settori a non aver interrotto o rallentato le attività durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia di Coronavirus.

Nonostante questo, nelle campagne italiane c’è stata una diminuzione degli incidenti sul lavoro, dato che in percentuale risulta essere superiore alla media degli altri settori.

In termini percentuali, infatti, si è registrato un calo del 25% di morti sul lavoro rispetto all’anno precedente.

Tra gennaio e dicembre le denunce di incidenti sul lavoro presentate all’Inail sono state 554.340: 87mila in meno (-13,6%), rispetto alle 641.638 del 2019.

In percentuale, il settore primario ha fatto meglio. Passando da 32.692 a 26.287 casi, (6.405 in meno), ha fatto segnare un calo del 19,6%. Di questi, 25.100 si sono verificati sul luogo di lavoro, mentre 1.187 durante spostamenti legati all'attività lavorativa.

Anche gli incidenti mortali in agricoltura sono diminuiti, addirittura di un quarto rispetto ai dodici mesi precedenti, passando da 151 a 113. Di questi, 96 sono accaduti sul luogo di lavoro e 17 durante gli spostamenti.

Infine, le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel 2020 sono state 45.023, 16.287 in meno rispetto al 2019 (-26,6%). Anche qui in percentuale il settore primario ha fatto meglio di tutti gli altri, passando da 11.294 a 7.504 (-33,6%).

Da molti anni il Cefap si impegna a portare avanti campagne di sensibilizzazione sul tema della sicurezza in agricoltura, organizzando corsi di formazioni ed eventi informativi, cercando di essere parte integrante di un miglioramento continuo per rendere il lavoro in agricoltura sempre più sicuro e per sostenere le imprese in ottica di prevenzione.

Fonte: https://bit.ly/3eiEkv7

 








 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa