WEBINAR GRATUITO: LA BIOECONOMIA CIRCOLARE
WEBINAR GRATUITO: LA BIOECONOMIA CIRCOLARE
WEBINAR GRATUITO: LA BIOECONOMIA CIRCOLARE
martedì 4 maggio 2021

Scopri il webinar gratuito sulla bioeconomia circolare.



Nell’ambito del progetto InRete FVG – Seminari per l’innovazione in rete, vi segnaliamo un interessante webinar gratuito intitolato “La bioeconomia circolare”.

Il progetto, gestito da ENAIP FVG, propone 113 webinar su innovazioni tecniche, organizzative e di processo nei settori dell’Agroalimentare, Metalmeccanica, Sistema Casa, Smart Health, Tecnologie Marittime e Beni Culturali e Turismo.
I seminari online affrontano anche tematiche trasversali, manageriali o d’interesse per tutti i settori produttivi quali ad esempio le applicazioni dell’impresa 4.0 e l’internet of things (Area trasversale).  

I webinar sono rivolti a imprenditori, professionisti, lavoratori, insegnanti e studenti che intendono innovare la propria attività o acquisire competenze innovative nel proprio ambito lavorativo o di studio.  Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione FVG a cui è possibile partecipare previa iscrizione libera accedendo al catalogo dei webinar.

LA BIOECONOMIA CIRCOLARE

Il webinar illustra i concetti base della bioeconomia circolare sostenibile (Bioeconomia) e le motivazioni che hanno portato in pochi anni al crescente interesse intorno a questa tematica.

Cosa si impara

  • che cosa è la Bioeconomia e quali sono i principali ambiti della sua applicazione
  • quali sono le ragioni che rendono il percorso verso la Bioeconomia strategico per l’Italia e l’Europa
  • in quali settori produttivi la Bioeconomia è già stata applicata con successo su scala industriale

A cosa serve
  • a ricercare modi innovativi per trasformare materie prime e residui di lavorazione;
  • ad individuare opportunità per convertire i costi di smaltimento in ricavi
  • a promuovere la crescita sostenibile del sistema produttivo

Segui il webinar: clicca qui.

Sei interessato/a alla tematica della Bioeconomia? Iscriviti al corso CEFAP "La bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG".

I Partner di INRETE FVG: Friuli Innovazione - Centro di ricerca e di trasferimento tecnologico, CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE - UDINE, COLLEGI DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI, CEFAP, FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI ARCHITETTI PPC DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, L’Ordine degli Ingegneri di Trieste, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Pordenone, COME-IN!, Cluster Agro-Alimentare FVG, Maritime Technology Cluster FVG - mareFVG, Formindustria.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa