RUBRICA SICUREZZA IN AGRICOLTURA: I RISCHI SPECIFCI DEL SETTORE
RUBRICA SICUREZZA IN AGRICOLTURA: I RISCHI SPECIFCI DEL SETTORE
RUBRICA SICUREZZA IN AGRICOLTURA: I RISCHI SPECIFCI DEL SETTORE
mercoledì 12 maggio 2021

A cura di CEFAP, Ente di formazione specializzato nel settore agroambientale e agroalimentare



In agricoltura i cicli di lavoro sono caratterizzati da fasi che comportano l’esposizione a numerosi rischi per la salute e la sicurezza degli operatori quali: posture incongrue, movimentazione manuale dei carichi, esposizione a sostanze pericolose e utilizzo di attrezzature agricole.

Pertanto la molteplicità di condizioni e fattori che possono determinare un rischio per la sicurezza e/o la salute dei lavoratori prevedono una attenta ed approfondita analisi da parte del datore di lavoro.

Di seguito si riporta un elenco indicativo e non esaustivo dei principali rischi presenti in ambito agricolo.

RISCHIO CONNESSO AI LUOGHI DI LAVORO

Essendo Il luogo di lavoro qualsiasi ambiente accessibile al lavoratore, devono essere valutati tutti i rischi legati ai seguenti aspetti:
- carenze strutturali (ad esempio altezze e cubature inadeguate);
- alla viabilità interna o esterna (vie di circolazione e passaggi non ben delimitati o non adatti alla tipologia di mezzi che devono attraversarle);
- alla conformazione del terreno (presenza di zone di pericolo a seguito di piogge o allagamenti);
- requisiti specifici di luoghi di lavoro caratteristici (es stalla).

RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La movimentazione manuale dei carichi comprende tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera dei lavoratori e richiede attenzione a:
- caratteristiche del carico: pesantezza e ingombro;
- sforzo fisico richiesto;
- caratteristiche dell’ambiente di lavoro (es. spazi, irregolarità pavimento).
 

RISCHIO CONNESSO ALL’USO DI ATTREZZATURE DI LAVORO

Le attrezzature di lavoro rappresentano uno dei principali rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Elementi imprescindibili per l’esamina dei rischi specifici delle attrezzature sono i seguenti:
- installazione o sostituzione di eventuali dispositivi vanno fatte in sintonia rispetto alle specifiche di omologazione;
- manutenzione ordinaria e straordinaria con relativo aggiornamento del registro interventi.

RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI FISICI

L’utilizzo in ambito agricolo di macchine ed attrezzature a motore determina l’esposizione a due importanti fattori di rischio fisico: rumore e vibrazioni. La valutazione del rischio da esposizione a rumore e vibrazioni che considera anche il tempo di esposizione, deve essere effettuata da personale qualificato.

RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

L’attività agricola che si svolge a stretto contatto con la natura, con gli animali e con prodotti di origine animale, può implicare il rischio di esposizione dei lavoratori e determinare lo sviluppo di malattie causate da microrganismi che vivono, si moltiplicano e svolgono il loro ciclo vitale nel terreno oppure negli animali.

Quello biologico è un rischio “invisibile” cioè l’operatore non può sapere se un terreno o un animale sono contaminati oppure no, per questo motivo è essenziale conoscere tutti i rischi che si corrono nell’effettuare alcune operazioni e attuare le necessarie misure preventive e protettive.

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTENZE PERICOLOSE

L’impiego di sostanze pericolose, comporta per i lavoratori effetti che dipendono sia dalla tipologia di sostanza utilizzata, sia dalle specifiche condizioni di utilizzo e di esposizione che si realizzano. L’analisi del rischio chimico riguarda le sostanze pericolose direttamente manipolate dai lavoratori, o comunque presenti in azienda.

RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE

Nelle aziende agricole le atmosfere esplosive possono verificarsi a seguito della miscelazione di aria con il metano contenuto nel biogas e delle polveri dei cereali in prossimità degli impianti di produzione di biogas, delle vasche di stoccaggio/ smaltimento dei liquami e dei silos/contenitori dei cereali.

Ulteriore rischio deriva dalla presenza di contenitori e/o distributori di combustibile.

RISCHIO CONNESSO ALLO STATO DI GRAVIDANZA

Condizioni di lavoro considerate accettabili in situazioni normali possono non esserlo più durante la gravidanza o il periodo di allattamento, per questo motivo il datore di lavoro deve esaminare tutte le mansioni nelle quali sono coinvolte le donne, ed insieme al medico competente valutare se sono compatibili o meno con lo stato di gravidanza.

Infine tra i rischi da tenere in considerazione nella valutazione devono essere valutati anche quelli derivanti dalla tipologia di età (nuovi inserimenti o pensionamento), dal genere e dei lavoratori stranieri.

Stefania Feltrin

Per maggiori informazioni

Stefania Feltrin: s.feltrin@cefap.fvg.it

Sedi CEFAP

Sede di Codroipo - Vicolo Resia 3, 33033 Codroipo (UD)
Tel. 0432 821111
E-mail info@cefap.fvg.it

Sede di Tolmezzo - Via dell’Industria 12, 33028 Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41077
E-mail: info@cefap.fvg.it

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa