WEBINAR GRATUITO: L'IMPIEGO DEI DRONI IN AGRICOLTURA
WEBINAR GRATUITO: L'IMPIEGO DEI DRONI IN AGRICOLTURA
WEBINAR GRATUITO: L'IMPIEGO DEI DRONI IN AGRICOLTURA
venerdì 28 maggio 2021

Scopri il webinar gratuito sull'impiego dei droni in agricoltura.



Nell’ambito del progetto InRete FVG – Seminari per l’innovazione in rete, vi segnaliamo un interessante webinar gratuito intitolato “L’impiego dei droni in agricoltura”.

Il progetto, gestito da ENAIP FVG, propone 113 webinar su innovazioni tecniche, organizzative e di processo nei settori dell’Agroalimentare, Metalmeccanica, Sistema Casa, Smart Health, Tecnologie Marittime e Beni Culturali e Turismo.
I seminari online affrontano anche tematiche trasversali, manageriali o d’interesse per tutti i settori produttivi quali ad esempio le applicazioni dell’impresa 4.0 e l’internet of things (Area trasversale).  

I webinar sono rivolti a imprenditori, professionisti, lavoratori, insegnanti e studenti che intendono innovare la propria attività o acquisire competenze innovative nel proprio ambito lavorativo o di studio.  Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione FVG a cui è possibile partecipare previa iscrizione libera accedendo al catalogo dei webinar.

L'IMPIEGO DEI DRONI IN AGRICOLTURA

Il webinar illustra l’impiego dei droni in ambito agricolo partendo da un servizio di monitoraggio, alle analisi dettagliate delle singole coltivazioni fino ai singoli trattamenti su di esse. 

Cosa si impara

  • Lotta biologica con insetti utili 
  • Monitoraggio preventivo e trattamenti mediante drone
  • Tipi di payload per i trattamenti
  • Perché utilizzare i droni per la distribuzione
  • Perché utilizzare l’agricoltura di precisione 
  • Cos’è un rilievo multispettrale
  • Vantaggi ottenibili dall’uso delle mappe di vigore realizzate attraverso la sensoristica a bordo dei droni
A cosa serve
  • Essere messi a conoscenza delle nuove tecniche per la distribuzione dei prodotti e relativi vantaggi per l’azienda 
  • Aumentare la produttività aziendale
  • Ottenere dati qualitativi e quantitativi delle coltivazioni, maggiori rispetto ai sistemi tradizionali
  • Cambiare le strategie ed il sistema di trattamento sulle coltivazioni 

Segui il webinar: clicca qui.

Tieniti sempre aggiornato sui corsi organizzati da Cefap nella sezione "Corsi".

I Partner di INRETE FVG: Friuli Innovazione - Centro di ricerca e di trasferimento tecnologico, CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE - UDINE, COLLEGI DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI, CEFAP, FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI ARCHITETTI PPC DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, L’Ordine degli Ingegneri di Trieste, Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Pordenone, COME-IN!, Cluster Agro-Alimentare FVG, Maritime Technology Cluster FVG - mareFVG, Formindustria.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa