Scopri tanti interessanti approfondimenti sulla tematica della bioeconomia.
Per sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sulla tematica della Bioeconomia, il Cefap ha dato vita ad un progetto che vede coinvolti diversi professionisti del settore.
Si tratta di una serie di video-interviste pensate per avvicinare le persone alla tematica della Bioeconomia, applicata a diversi aspetti della vita e della quotidianità.
Ma che cos’è la Bioeconomia?
Potrebbe essere definita come un’economia basata sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi finali o intermedi (European Commission, 2012b).
La Bioeconomia comprende non solo settori tradizionali come l’agricoltura, la pesca, l’acquacoltura e la selvicoltura, ma anche settori economici più moderni come quelli delle biotecnologie e delle bioenergie.
Secondo uno studio dell’Ocse (Oecd, 2009) si stima che nel 2030 nei paesi sviluppati le biotecnologie rappresenteranno il 35% dei prodotti chimici e industriali, l’80% dei prodotti farmaceutici e per la diagnostica e il 50% dei prodotti agricoli.
La Bioeconomia, grazie al suo enorme potenziale innovativo, può essere una risposta a gran parte delle sfide globali che dovremo affrontare nei prossimi anni, dal risanamento ambientale, ai problemi del cambiamento climatico, all’invenzione di nuovi medicinali, alla necessità di sfamare un mondo in cui i fabbisogni alimentari aumenteranno del 70% da qui al 2050.
Scopri tutti gli interventi:
Sara Cantone CLUSTER SPRING / POWER4BIO - La Bioeconomia come opportunità per la produzione di biomasse di origine agricola in grado di creare nuovo valore per le aree rurali in Italia ed Europa
Lucia Gardossi DSCF / UNITS - Bioraffinerie e industria bio-based: valorizzazione delle biomasse e sostenibilità dei prodotti
Silvia Bolognini DISG / UNIUD - Aspetti regolatori e legali: approcci internazionali, nazionali e regionali, strategie e direttive EU
Giannina Vizzotto DI4A / UNIUD - Biomasse per la promozione e il miglioramento della salute attraverso lo sviluppo di prodotti agricoli e alimentari probiotici e nutraceutici
Federico Nassivera DI4A / UNIUD - La biomassa da esternalità del mondo rurale ed aspetti economici
Fabrizio Goffredi AGRIFOOD FVG - L'impatto della normative europee sullo sviluppo di biocarburanti
Maurizio Fermeglia DIA / UNITS - Relazione tra energia, cibo acqua ed ambiente
Silvia Silvestri FONDAZIONE E. MACH - La bioeconomia in ambiente alpino. Interazioni tra mondo rurale e mondo urbano
Daniela Bona FONDAZIONE E. MACH - Impianti agricoli di valorizzazione dei reflui. Aspetti innovativi e sviluppi futuri. Recupero di nutrienti per l'agricoltura
Dario Pozzetto DIA / UNITS - I processi biologici di conversione di residui e rifiuti in energia (digestione anaerobica, biocarburanti)
Tenetevi aggiornati sui nostri canali per tutto il mese di luglio, per scoprire interessanti informazioni sulla tematica della Bioeconomia e delle sue diverse applicazioni.
Per saperne di più: s.rosso@cefap.fvg.it
Fonte: https://bit.ly/2UGKi33