SEMINARIO FORMATIVO: WOOD WIDE WEB
SEMINARIO FORMATIVO: WOOD WIDE WEB
SEMINARIO FORMATIVO: WOOD WIDE WEB
mercoledì 7 luglio 2021

Scopri l’evento in programma venerdì 16 luglio 2021.



SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO

 

Il Cefap ha il piacere di invitarvi al seminario formativo gratuito "WOOD WIDE WEB: il futuro sostenibile dell'agricoltura".

 

Wood Wide Web è un termine generico, coniato per spiegare il grado di interconnessione diretta che esiste tra molti organismi nel suolo in particolare nei suoli forestali ma estendibile a quelli agrari.
Le piante coinvolte nel Wood Wide Web, possono appartenere anche a specie, generi e addirittura famiglie diverse partecipando ad un’incredibile economia sotterranea di scambio simbiotico in cui i funghi micorrizici possono uniformare la crescita di alcune piante o, in alcuni casi, anche esacerbarne le differenze in quanto possono ricevere zuccheri da una pianta e cedere nutrienti a un'altra. 
Introducendo il concetto di simbiosi ed endofitismo  si forniranno le informazioni d base per meglio interpretare il linguaggio del l’interconnesso ecosistema agrario e come queste informazioni possono essere utili anche per migliore lo stato di salute delle piante e del suolo e aumentare la performance delle colture.
Saranno condivisi in modo moderno e aggiornato temi come il microbioma del suolo e suolo vivo. 

 

Di seguito le principali informazioni:
 

Sedi e data

Venerdì 16 luglio 2021

Dalle ore 17.30 alle ore 19.30

 

Agriturismo al Casale 

Casali Loreto 5, Codroipo

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione al convegno in presenza, aperta a tutti gli interessati, è gratuita previa iscrizione obbligatoria al seguente link: clicca qui.

 

L'evento sarà trasmesso anche in videoconferenza mediante piattaforma ZOOM previa iscrizione obbligatoria al seguente link: clicca qui.

 

Programma

 

Apertura lavori MASSIMO MARINO

Direttore CEFAP

 

Introduce KAREN MINIUTTI

Direttore Servizio politiche rurali e sistemi informativi in agricoltura - Regione FVG

Autorità di Gestione del PSR 2014/2020

 

Relatore VINCENZO MICHELE SELLITTO

Prof ass University of Timisoara - Faculty of Agriculture
 

Crediti formativi

E' previsto il rilascio di n. 0,25 CFP per gli iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

 

Note

Evento realizzato nel corso "P4 - GESTIONE DELL'AGROSISTEMA: MICROBIOMA DEL SUOLO" del Catalogo Formativo per lo Sviluppo Rurale della Regione FVG.
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa