Al fine di adempiere all’aggiornamento, CeFAP propone un CATALOGO CORSI AGGIORNAMENTO ASPP-RSPP/RSPP DATORE DI LAVORO PER IL SETTORE AGRICOLO E FORESTALE.
Ognuno potrà così assolvere la formazione scegliendo tra i corsi sotto elencati:
- Aspetti istituzionali, obblighi, responsabilità e azioni da intraprendere per applicare correttamente la normativa (D.lvo 81/08 D.lvo. 231/01) (3 ore)
- Affidamento di lavori a terzi, idoneità tecnico professionale, i rapporti fra aziende e lavoratori autonomi, il nolo di attrezzature (3 ore)
- I Dispositivi individuali di protezione del settore agricolo (3 ore)
- Le macchine, direttiva di settore, i libretti delle attrezzature, requisiti di sicurezza, procedure e manutenzione (3 ore)
- Il rischio da movimentazione manuale dei carichi, da movimenti ripetitivi, posturali, le malattie professionali (3 ore)
- Il rischio di caduta e la caduta dall’alto nel campo dell’agricoltura, i lavori in campo, su attrezzature e impianti, le attività in sede, l’utilizzo di scale portatili (3 ore)
- Il fattore umano nella sicurezza sul lavoro, la percezione del rischio, la gestione dello stress (3 ore)
Nello specifico gli aggiornamenti da adempiere sono:
ASPP/RSPP DI AZIENDE AGRICOLE
L'art. 32 comma 6 del D.Lgs 81/2008, Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, prevede per i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro e per gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (ASPP), oltre la formazione propedeutica di base (moduli A, B e specifico per ASPP/RSPP), anche la partecipazione a corsi di formazione di aggiornamento sui rischi specifici del settore produttivo in cui operano.
Il monte ore complessivo di aggiornamento può essere distribuito nell'arco di cinque anni e il quinquennio decorre dalla data di conclusione del modulo B. Per i soggetti esonerati, ai sensi dell’art. 32, comma 5 d.lgs n. 81/2008 e punto 1, Allegato A dell’Accordo Stato Regioni del 06/07/2016, l’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre da:
- data di entrata in vigore del D.Lgs 81/2008 (15 maggio 2008);
- dalla data del conseguimento della laurea, se avvenuta dopo il 15 maggio 2008.
Il numero di ore di aggiornamento obbligatorio è stimato a:
- per l’ASPP - 20 ore a cui aggiungere l’esame finale che viene stimato in almeno 3 ore;
- per l’RSPP - 40 ore a cui aggiungere l’esame finale che viene stimato in almeno 3 ore.
RSPP DATORE DI LAVORO
L’art. 34 del D.Lgs. 81/08, così come modificato dal D.Lgs. 106/09, prevede l’obbligo per il datore di lavoro che intende svolgere il ruolo di responsabile del servizio prevenzione e protezione, oltre alla formazione propedeutica di base, la partecipazione a corsi di formazione di aggiornamento sui rischi specifici del settore produttivo in cui operano. L’aggiornamento è quinquennale e varia a seconda del rischio.
RISCHIO BASSO: 6 ORE – RISCHIO MEDIO 10 ORE (settore agricolo) – RISCHIO ALTO 14 ORE ( settore boschivo).
Per maggiori informazioni sugli obblighi formativi:
Stefania Feltrin:
s.feltrin@cefap.fvg.it |
0432 821119
Samantha Pescatori:
s.pescatori@cefap.fvg.it |
0432 821105