A cura di CEFAP, Ente di formazione specializzato nel settore agroambientale e agroalimentare.
Si è da poco concluso il “
Corso di formazione per Tecnici Micologi” al CeFAP di Codroipo.
In sede d’esame abbiamo chiesto ad alcuni corsisti e al Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza Alimentare Sanità Pubblica della Regione Friuli Venezia Giulia quali sono i punti di forza del corso e gli eventuali sbocchi lavorativi.
CLAUDIO ANGELINI -
Responsabile scientifico didattico e docente del “Corso di formazione per Tecnici Micologi”
Claudio è veterinario, micologo, esperto in micoterapia e Direttore scientifico della Rivista Bollettino Micologo Friulano.
Perché partecipare al corso di cui è docente?
Innanzitutto perché il corso rilascia l’Attestato di Micologo, ovvero colui che può esercitare la professione di micologo sia a livello privato come consulente per le aziende che commercializzano funghi, sia a livello pubblico all’interno delle aziende sanitarie per il controllo sulla vendita dei funghi e sulla gestione nei casi di intossicazione o avvelenamento da funghi.
Si tratta di un corso molto impegnativo, giunto alla quarta edizione, che si sviluppa su due annualità formative e prevede 240 ore di lezione, di cui 120 di pratica. Se amate il mondo dei funghi, non potete non iscriversi a questo corso!
DANIELA PIUSSI -
Corsista del “Corso di formazione per Tecnici Micologi”
Daniela si occupa di sicurezza alimentare a vari livelli, è un tecnologo alimentare e una guida di media montagna.
Ha frequentato il Corso di formazione per Tecnici Micologi per approfondire il mondo dei funghi, un mondo vasto e complesso che in pochi conoscono a fondo.
Cosa ti ha spinta a frequentare il corso?
Il corso, oltre a colmare la mia curiosità sull’affascinante universo dei funghi, mi permette di diffondere conoscenza durante le mie camminate in montagna per far conoscere non solo il territorio, ma anche gli animali, la flora e la fauna.
Come si articola il corso?
Si tratta di un corso completo, che parte da uno studio teorico e permette ai corsisti di approcciarsi a tutti i livelli, dai rudimenti alla pratica: dalla raccolta del fungo, all’habitat del fungo, all’importanza del ruolo che svolge nel sottobosco e in ambito ambientale.
MARTA STEFANI -
Corsista del “Corso di formazione per Tecnici Micologi”
Marta è un agrotecnico laureata in Tecnologie alimentari e attualmente impiegata presso AgriFood, ente che lavora a supporto della Regione Friuli Venezia Giulia per lo sviluppo delle filiere agroalimentari.
Cosa ti ha spinta a frequentare il corso?
La curiosità nei confronti del regno dei funghi, alimenti e indicatori ambientali molto importanti. Sempre più spesso si sente parlare di micoterapia e alimentazione alternativa, e i funghi possono essere un’ottima base per la creazione di prodotti, come i prodotti vegani. Inoltre, penso sia interessante proporre alla Regione lo sviluppo di una filiera, quella dei funghi, a scopo nutraceutico piuttosto che alimentare.
Reputi che un corso CeFAP possa offrire effettivi sbocchi lavorativi?
Dal punto di vista professionale, il Tecnico micologo può supportare l’ASL per quanto riguarda la peritazione dei funghi all’ingrosso. Nella Ragione Friuli Venezia Giulia c’è la possibilità di supportare il Servizio Sanitario per il controllo dei funghi nei mercati ortofrutticoli all’ingrosso. In più, dal punto di vista del Manuale HACCP si può essere di supporto alle aziende ortofrutticole per migliorare il piano della vendita dei funghi, occupandosi della formazione alle aziende e agli Enti interessati.
Infine, dal punto di vista dell’ecologia ambientale e del miglioramento e controllo del territorio, si possono supportare i gruppi micologici e le guardie forestali per quanto concerne la salute del bosco e la verifica della salute del bosco.
MANLIO PALEI -
Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza Alimentare Sanità Pubblica della Regione Friuli Venezia Giulia
Cosa ne pensa del “Corso di formazione per Tecnici Micologi”?
Un corso importantissimo sia dal punto di vista professionale che per la Regione, grazie all’intervento di esperti qualificati si possono gestire tutti i rischi e le ricadute sulla salute umana di un consumo di funghi non certificato. Questo corso rilascia una Qualifica di Ispettore Micologo, figura in grado di rilasciare delle certificazioni per la commestibilità dei funghi in totale garanzia e sicurezza.
Gli Ispettori servono sia nell’ambito della Sanità Pubblica, quali tecnici della prevenzione che lavorano per il Reparto di Prevenzione, sia nell’ambito degli Ispettorati Micologici ovvero quelle figure professionali che certificano la commestibilità dei funghi messi in vendita nella grande distribuzione e privatamente.
Il corso rilascia un attestato?
Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le due annualità del corso e superato le prove finali, la Regione Friuli Venezia Giulia rilascerà l’Attestato di Micologo. I nominativi di coloro che avranno superato l’esame verranno inseriti nell’apposito Registro regionale e comunicati al Ministero competente per la pubblicazione nell’Albo nazionale.
Per maggiori informazioni
Stefania Feltrin:
s.feltrin@cefap.fvg.it
Sedi CEFAP
Sede di Codroipo - Vicolo Resia 3, 33033 Codroipo (UD)
Tel. 0432 821111
E-mail info@cefap.fvg.it
Sede di Tolmezzo - Via dell’Industria 12, 33028 Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41077
E-mail: info@cefap.fvg.it