Leggi l’articolo.
È stato da poco presentato il regolamento per le piccole produzioni locali che aiuta le imprese agroalimentari con l’obiettivo di semplificare la burocrazia.
La Regione Friuli Venezia Giulia, con l’approvazione da parte di Bruxelles del Regolamento per la disciplina e l’esercizio delle piccole produzioni locali (PPL) di prodotti a base di carne, ha pubblicato un documento che consente agli imprenditori un netto taglio degli adempimenti burocratici e delle procedure produttive altrimenti pensate dal legislatore per il settore industriale e che non poco penalizzano invece i piccoli laboratori artigianali i quali, però, mantengono viva la tradizione dei nostri prodotti agroalimentari.
Dal 2015 ad oggi sono stati già approvati a livello regionale i regolamenti sperimentali per le confetture e conserve vegetali, per le erbe officinali, per il miele e i prodotti dell’alveare, per le carni fresche di avicunicoli, per il pane e i prodotti da forno e per le produzioni a base di lumache.
“Le Buone Prassi di Igiene sono descritte in un manuale agile e facile da consultare che descrive, privilegiando l’uso di immagini più che di testo, le principali fasi produttive e, per ciascuna di queste, i comportamenti da seguire e quelli da evitare” hanno spiegato Manlio Palei e Ivan Poli della Regione, che ha stanziato anche dei fondi per le aziende che si vogliano adeguare alla nuova disciplina.
Scopri di più, leggi l’articolo completo.
Fonte: ilFriuli
Sede di Codroipo - Vicolo Resia 3, 33033 Codroipo (UD)
Tel. 0432 821111
E-mail info@cefap.fvg.it
Sede di Tolmezzo - Via dell’Industria 12, 33028 Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41077
E-mail: info@cefap.fvg.it