EVENTO: I GIOVANI DIALOGANO CON L'EUROPA SUL FUTURO DELL'AGRICOLTURA IN MONTAGNA
EVENTO: I GIOVANI DIALOGANO CON L'EUROPA SUL FUTURO DELL'AGRICOLTURA IN MONTAGNA
EVENTO: I GIOVANI DIALOGANO CON L'EUROPA SUL FUTURO DELL'AGRICOLTURA IN MONTAGNA
martedì 29 marzo 2022

Scopri l'evento del 1 Aprile a Tolmezzo. 



I nostri ragazzi dei percorsi Addetto alle attività ambientali montane e Tecnico della gestione di aree boscate e forestali parteciperanno il prossimo 1 aprile a Tolmezzo all’evento “I giovani dialogano con l’Europa sul futuro dell’agricoltura in montagna” organizzato da EUROPE DIRECT Carnia, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee, il Parlamento europeo in Italia e la Commissione europea - Rappresentanza in Italia, nell'ambito della #CoFE.

I ragazzi avranno l’occasione di dialogare con le Istituzioni e parlare del futuro dell’agricoltura in montagna, con particolare riferimento alle sfide e alle opportunità rappresentate per i giovani agricoltori dal Green Deal europeo e dalla strategia “Farm to Fork”.

Un’ottima occasione di scambio e di crescita!

Programma dell’evento:

SESSIONE I – IL GREEN DEAL EUROPEO E LE PROSPETTIVE PER L’AGRICOLTURA IN MONTAGNA 
(Moderazione: Stefano Santi, Direttore GAL Euroleader)

  • 14.10  Saluti CdM (Presidente/Vice Presidente)
  • 14.20  Agricoltura Carnia/Montagna Fvg: situazione e tendenze (SIT/Ufficio Agricoltura)
  • 14.30  I giovani presentano idee, proposte, questioni sul futuro dell’agricoltura in montagna
  • 14.45  Interventi Rappresentanti Istituzioni
  • Elena Lizzi (Parlamento europeo)
  • Aurelia Bubisutti (Parlamento italiano)
  • Stefano Zannier  (Regione Fvg)
  • 15.00  Intervento Istituzioni Scolastiche 
  • 15.10  Herbert Dorfmann (Parlamento europeo / Plenaria CoFe)


SESSIONE II – DISCUSSIONE DI IDEE E PROPOSTE PER COFE
(Moderazione: CdM/EDC)

  • 15.45  (Giovani) agricoltori innovativi in montagna
  • 16.05   Discussione (partecipazione in presenza e on-line)
  • 16.45   Raccolta Cartoline CoFe / Conclusione dell’evento

Obiettivo dell'evento è quello di mettere a disposizione dei giovani, degli stakeholder e dei cittadini informazioni dirette e aggiornate sulle strategie comunitarie sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile delle aree rurali montane e raccogliere idee e proposte da inserire sulla piattaforma on-line della Conferenza sul Futuro dell’Europa.  

SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa