NUOVO CORSO: FUNGHI AL MICROSCOPIO, L'INDAGINE AL MICROSCOPIO NEI CASI DI AVVELENAMENTO DA FUNGHI
NUOVO CORSO: FUNGHI AL MICROSCOPIO, L'INDAGINE AL MICROSCOPIO NEI CASI DI AVVELENAMENTO DA FUNGHI
NUOVO CORSO: FUNGHI AL MICROSCOPIO, L'INDAGINE AL MICROSCOPIO NEI CASI DI AVVELENAMENTO DA FUNGHI
giovedì 21 aprile 2022

Scopri il nuovo corso in partenza.



Il corso "Corso di Aggiornamento in Micotossicologia: l’indagine al microscopio ottico nei casi di sospetto avvelenamento da funghi" è riservato ai micologi in possesso dell’attestato di micologo ai sensi del DM 686/96.

Argomenti del corso

Sabato 15 ottobre 2022  
   
  • Il microscopio ottico - Attrezzatura di base    
  • Reidratazione e liquidi reidratanti    
  • Preparazione di un vetrino    
  • Principali inconvenienti Misurazione dei preparati    
  • Cosa osservare:        
    • Caratteri imeniali (spore, basidi, cistidi, aschi)        
    • Caratteri dei rivestimenti        
    • Caratteri strutturali (struttura ifale – Giunti a fibbia)    
  • Colorazioni microchimiche fondamentali in micologia:        
    • Colorazione con rosso Congo        
    • Colorazione con blu di cotone    
  • Reazioni microchimiche fondamentali in micologia:        
    • Amiloidia e Destrinoidia        
    • Metacromasia        
    • Siderofilia    
  • Esercitazione pratica al microscopio    
  • Pulizia del microscopio, lavaggio ed asciugatura del materiale utilizzato e riutilizzabile  

Domenica 16 ottobre 2022     
  • Esercitazione pratica al microscopio    
  • Pulizia del microscopio, lavaggio ed asciugatura del materiale utilizzato e riutilizzabile  

Sabato 29 ottobre 2022     
  • La microscopia essenziale in micotossicologia: proposta di un metodo di indagine universale    
  • Esercitazione pratica al microscopio    
  • Pulizia del microscopio, lavaggio ed asciugatura del materiale utilizzato e riutilizzabile  

Domenica 30 ottobre 2022     
  • Micotossicologia applicata (livello specialistico)    
  • Prova d’esame: quiz a risposte multiple    
  • Prova pratica d’esame (a gruppi): su residuo di cottura in un caso sospetto di avvelenamento da funghi. Rilascio del referto da parte del micologo 
  • Discussione delle prove d’esame

Docenti
Dr. Claudio Angelini - veterinario, micologo, docente ai corsi di formazione micologi, docente ai corsi di aggiornamento per i medici ospedalieri dei prontosoccorso per la gestione dei casi di sospetta intossicazione da funghi, ex Responsabile di Ispettorato Micologico ASL, ex Referente regionale per gli Ispettorati micologici.

Orario     
  • 15/10/2022 dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 18.00    
  • 16/10/2022 dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 17.00    
  • 29/10/2022 dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 18.00    
  • 30/10/2022 dalle 9.00 alle 13.00 / dalle 14.00 alle 17.00
Il corso ha una durata di 30 ore.

Sede
CESFAM - Centro servizi per le foreste e le attività della montagna
Piazza XXI-XXII luglio, 6—33026 PALUZZA (UD)

Per maggiori informazioni
Dott.ssa Stefania Feltrin: s.feltrin@cefap.fvg.it / 0432 821119
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa