Tra le pagine del
SoleVerde del mese di giugno, si parla del CeFAP e dell'esperienza di Enrico.
Molte volte l’ambizione va a braccetto con il coraggio. Ed è stato proprio il coraggio a spingere Enrico Teso, allievo del quarto anno del corso di formazione “
Tecnico della lavorazione delle carni” del CeFAP, a fare la valigia e partire per Taranto alla scoperta di un mestiere che da sempre lo appassiona.
Uno stage curricolare di un mese presso una delle più importanti macellerie d’Italia, la Macelleria Camassa, che da oltre quattro generazioni lavora con impegno e dedizione per esprimere l’arte della carne. Innovazione e tradizione sono i loro principali valori, insieme ad una costante ricerca delle migliori materie prime del nostro territorio per garantire una qualità dei prodotti eccellente.
Abbiamo intervistato Enrico per farci raccontare la sua esperienza.
Come mai hai deciso di iscriverti al CeFAP?
A portarmi alla scelta di questo istituto sono stati principalmente la disponibilità e l’accoglienza dei dirigenti scolastici oltre che la professionalità dei docenti. Il valore aggiunto poi, dell’istituto, è quello di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro grazie all’alternanza scuola lavoro.
Come è nata l’opportunità di uno stage in Puglia?
Cerco sempre di migliorarmi, desidero imparare per raggiungere l’eccellenza, per questo motivo mi appassiona scoprire come lavorano i migliori macellai, ragione per cui ho contattato direttamente Francesco Camassa.
Racconta brevemente la tua esperienza.
Lavorare al fianco di uno dei sei migliori macellai al mondo, coach della Nazionale Italiana Macellai e socio fondatore dell’Associazione Italiana Macellerie è stato per me un onore!
Ho appreso diverse tecniche di lavorazione, come ad esempio diverse tipologie di frollatura delle carni, uniche nel panorama italiano e forse al mondo, si pensi che ci sono carni frollate anche oltre 800 giorni. Nonostante fossi a 900 km da casa, senza i miei comfort, la disponibilità e l’accoglienza di Francesco, della sua famiglia e di tutto il suo staff, ha permesso di rendere questa esperienza arricchente anche a livello umano.
Cosa significherà questa esperienza per il tuo futuro.
Sono dell’idea che imparare strategie e tecniche, non solo professionali ma anche di vita, a questa età, mi porterà in futuro ad essere sempre più pronto ad affrontare le sfide del mercato.
Porterò sempre con me questa indimenticabile esperienza!
Consiglieresti il CeFAP come scuola di formazione?
Consiglio il CeFAP come scuola di formazione a tutti quei ragazzi che desiderano entrare nel mondo del lavoro frequentando una scuola che valorizzi i propri talenti.
Un in bocca al lupo ad Enrico per un brillante futuro!
Sedi CEFAP
Sede di Codroipo - Vicolo Resia 3, 33033 Codroipo (UD)
Tel. 0432 821111
E-mail
info@cefap.fvg.it
Sede di Tolmezzo - Via dell’Industria 12, 33028 Tolmezzo (UD)
Tel. 0433 41077
E-mail:
info@cefap.fvg.it