SCOPRI I PERCORSI PROFESSIONALI IN AMBITO MONTANO DEL CEFAP!
SCOPRI I PERCORSI PROFESSIONALI IN AMBITO MONTANO DEL CEFAP!
SCOPRI I PERCORSI PROFESSIONALI IN AMBITO MONTANO DEL CEFAP!
venerdì 24 giugno 2022

La formazione dopo la scuola media per qualificarsi in ambito agricolo e forestale.



Arriva sempre un momento in cui bisogna fare delle scelte.

E scegliere il giusto percorso di formazione per i propri figli non è mai semplice.

CeFAP opera nella formazione professionale del settore agricolo da oltre 50 anni ed è l’unico Ente di formazione specializzato in Regione nei settori agro ambientale e agroalimentare.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Istruzione e Formazioni professionale (IeFP) per l’anno 2022/2023, percorsi volti a qualificare ragazze e ragazzi, con la possibilità di frequentare un 4° anno che consente il rilascio del Diploma Professionale.

In un mondo sempre più “green” e sostenibile, accedere ad una formazione in ambito agro ambientale e agroalimentare è un’ottima opportunità per i ragazzi che ricercano nella scuola uno sviluppo fortemente pratico che li prepari al meglio per il mondo del lavoro.

Per il settore montano a Tolmezzo, CeFAP offre percorsi formativi altamente qualificati e a stretto contatto con la natura quali:

Percorso triennale - Addetto alle attività ambientali montane
Per valorizzare le risorse naturalistiche, forestali, ambientali e dell’agricoltura montana. Opera nei settori della selvicoltura, della tutela e valorizzazione delle aree protette, del recupero di aree degradate e delle sistemazioni idraulico-forestali.

Per le attività più prettamente agrarie è in grado di avviare piccole coltivazioni di fruttiferi, ortaggi, nonché allevamenti comprese le attività legate alla gestione degli alpeggi e la trasformazione dei prodotti. Interviene con competenza anche nelle attività di valorizzazione dei prodotti agricoli montani.

Quarto anno - Tecnico della gestione di aree boscate e forestali
Per apprendere metodologie, strumenti e informazioni specializzate, rispetto alla tutela e valorizzazione delle risorse agricole e naturali dell’area montana, gli consente di svolgere attività relative alla pianificazione e gestione degli impianti arborei, nel rispetto dei vincoli ambientali e naturalistici, alla tutela del patrimonio forestale naturale con interventi specifici di ingegneria naturalistica finalizzati al ripristino e assestamento di siti montani naturali, alla conduzione e difesa delle risorse boschive, alla pianificazione e realizzazione dell’abbattimento di piante forestali e relativo esbosco.

Per agevolare le iscrizioni degli allievi fuori sede, CeFAP offre ai ragazzi la possibilità di convitto.

Inoltre, per coloro che non sono ancora in possesso del Diploma di Licenza media, offre la possibilità di attivare percorsi individualizzati con l’obiettivo di conseguire il Diploma di Licenza media, frequentando il primo anno di Scuola Superiore.

Perché scegliere CeFAP?
Perché quasi il 90% degli allievi trova lavoro entro 12 mesi dal diploma, i corsi professionali preparano ad un lavoro che non conosce crisi e in ogni corso c’è un tutor pronto ad aiutare i ragazzi, sostenendoli durante tutto il loro percorso scolastico.

I corsi sono organizzati in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna di Paluzza.

Scegli CeFAP per un futuro sicuro e “green”, le iscrizioni ai corsi sono aperte!

Per maggiori informazioni:

Luigi De Carli l.decarli@cefap.fvg.it / 0432 821123

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa