Scopri il corso in partenza a dicembre.
CeFAP, capofila del Polo Formativo Agro Alimentare Friuli Venezia Giulia, ha da poco presentato i nuovi corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), cofinanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), che hanno l’obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario con una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata.
Grazie anche alla collaborazione con il Cluster Agroalimentare e Bioeconomia della Regione Friuli Venezia Giulia, il CeFAP promuove una formazione a più livelli, che comprenda imprese, consulenti, venditori e giovani che devono entrare nel mondo del lavoro.
“L’agricoltura 4.0, l’innovazione, il digitale e la sostenibilità sono tematiche prioritarie - afferma il Direttore del CeFAP, Massimo Marino - che devono caratterizzare la formazione di oggi.“
Quando si parla di Smart Farming, Bioeconomy e Agricoltura 4.0. si intendono tutti gli strumenti e le strategie che consentono all’azienda agricola di impiegare in maniera sinergica e interconnessa, tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione (ICT) in agricoltura, con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione.
Il corso per diventare “Tecnico Smart farming & Bioeconomy”, completamente gratuito e rivolto a tutti, ha una durata di 800 ore di cui 400 di teoria in aula e 400 di pratica in rilevanti aziende del territorio, ed è tenuto da docenti specializzati provenienti dal mondo del lavoro.
L’obiettivo del corso, in partenza ad ottobre a Codroipo, è quello di formare una figura capace di fornire soluzioni adeguate alla filiera produttiva agricola, con expertise anche in ambito di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per implementare processi sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale.
Una figura innovativa, preparata per introdurre e sperimentare tecniche e tecnologie innovative in agricoltura e zootecnia con l'obiettivo di razionalizzare i processi produttivi, migliorando le performance produttive dell'azienda, applicando metodiche e principi della bioeconomia circolare.
Tra i benefici dello smart farming troviamo quelli economici, come la riduzione dei costi, quelli gestionali e operativi, ma anche quelli ambientali, come la riduzione degli sprechi, delle emissioni nocive e la preservazione della biodiversità.
Si tratta, inoltre, di un percorso che prepara velocemente al mondo del lavoro e forma tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi d’impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati, secondo le priorità indicate dalla Programmazione economica regionale.
Al termine del percorso viene rilasciato un Attestato di Qualifica professionale post- diploma (EQF-4), riconoscimento CFU (massimo 10 CFU per lo stage) dall’Università di Udine e un’abilitazione ASPP/RSPP.
Il corso è realizzato da CeFAP in collaborazione con Cluster Agrifood FVG, Università degli Studi di Udine, CREA, Coldiretti FVG, Confagricoltura FVG, CIA FVG, Istituti Agrari FVG e partner Polo Formativo Agroalimentare.
Scopri di più, clicca qui.