SICUREZZA IN AGRICOLTURA: “LE NOVITÀ RELATIVE AI PATENTINI PER ACQUISTO E UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI”
SICUREZZA IN AGRICOLTURA: “LE NOVITÀ RELATIVE AI PATENTINI PER ACQUISTO E UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI”
SICUREZZA IN AGRICOLTURA: “LE NOVITÀ RELATIVE AI PATENTINI PER ACQUISTO E UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI”
venerdì 18 novembre 2022

A cura di CEFAP, Ente di formazione specializzato nel settore agroambientale e agroalimentare.



Quali certificazioni sono prorogate?

Come confermato nella conversione in legge del DL 31 dicembre 2020, n. 183 (decreto “Milleproroghe”) la validità dei certificati di abilitazione all’acquisto e all’impiego di prodotti fitosanitari, in scadenza nel corso dell’anno 2021, è prorogata di dodici mesi.
Qualora allo scadere dei dodici mesi persista ancora lo stato di emergenza, la validità sarà prorogata di ulteriori novanta giorni dalla data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria. Ciò vale anche per i Patentini dedicati alla vendita e all’attività di consulenza in materia fitosanitaria. Evidenziamo inoltre che anche gli attestati di funzionalità delle macchine irroratrici rilasciati ai sensi del decreto legislativo n. 150/2012 beneficiano del medesimo slittamento temporale.

Come evidenzia l’ente regionale Ersa, è comunque consigliata una graduale e omogenea partecipazione ai corsi di aggiornamento programmati nei prossimi mesi, al fine di evitare una futura concentrazione di richieste di partecipazione alla formazione, riferite a più annate, con inevitabili disagi per i titolari dell’abilitazione, i soggetti formatori impegnati nella programmazione e organizzazione delle attività formative e per le Autorità competenti nelle procedure amministrative di rinnovo.

È infatti facoltà del partecipante al corso, una volta acquisito l'Attestato di avvenuta formazione, definire se aggiornare immediatamente l’Abilitazione consegnando la documentazione presso gli Uffici dell'ERSA o se farlo entro i 12 mesi alla data di scadenza riportata nel Patentino.

Quali nuove regole per il primo rilascio o rinnovo del patentino fitosanitario per utilizzatori?

Con la Delibera Regionale 248/2021 la Giunta Regionale ha introdotto alcune significative modifiche alla normativa precedente in materia di Patentini per l’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari, con l’obiettivo di garantire la continuità delle operazioni lavorative delle aziende agricole.

Di seguito elenchiamo le principali novità riguardanti la validità degli attestati di formazione e le nuove disposizioni di gestione dell’esame per il primo rilascio:

  • l’attestato del corso di aggiornamento non ha validità temporale: ciò significa che corsi frequentati nell’arco dei cinque anni di validità del Patentino, sono riconosciuti ai fin dell’aggiornamento;
  • l’attestato del corso base (corso abilitante a sostenere il primo rilascio del Patentino con esame in Ersa) ha una validità temporale di 2 anni: ciò significa che l’esame deve essere sostenuto entro 24 mesi dalla data riportata nell’attestato del corso.
  • il Patentino potrà essere rinnovato anche nei 12 mesi successivi alla data di scadenza riportata sul documento stesso; tuttavia, in tal caso, il Patentino scaduto non potrà essere utilizzato fino a quando non sarà rinnovato in Ersa. Con tale modifica si evita il dover rifare il corso base con il superamento dell’esame;
  • è stata introdotta la possibilità di organizzare gli esami, per l’ottenimento del Patentino, in modalità ONLINE: in tale caso l’esame consta in un colloquio orale o nell’esecuzione di un test. I candidati saranno convocati direttamente dall’Ersa, e le date delle sessioni degli esami sono reperibili sul sito della stessa.

Per maggiori informazioni scrivici a: s.feltrin@cefap.fvg.it
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa