Il
complesso di San Giorgio in Vado presso Cividale del Friuli – un importante monumento finora poco indagato se non limitatamente ad alcune delle opere d’arte conservate – è stato scelto quale punto focale di un convegno internazionale che, coinvolgendo studiosi di differenti specialità e provenienti da Austria, Croazia, Italia, Slovenia e Spagna, si propone di offrire una panoramica quanto più ampia possibile sulla storia e sull’arte di questo complesso estendendo l’indagine alle relazioni intercorse con le Comunità francescane in Friuli e nella vicina Slavia, in primis con il Convento di Kostanjevica (Nova Gorica/Slovenija). Il convegno è propedeutico al restauro di alcune opere d’arte presenti in San Giorgio e in particolare all’intervento riguardante l’abside (finanziato con fondi PNRR), presentando in anteprima i risultati di carattere storico-artistico e tecnico acquisiti nel corso delle indagini preliminari al restauro medesimo. Il convegno si inserisce in un più ampio progetto che si concluderà nel prossimo autunno con l’allestimento – nella stessa chiesa di San Giorgio – di una mostra dedicata all’arredo liturgico e alle suppellettili del Convento, con pregevoli esemplari per la maggior parte esposti per la prima volta, uniti a manufatti concessi in prestito da collezioni pubbliche e private.
Concerto
Nel carisma di Francesco
L’esemplarità di San Francesco – la cui storia di beatitudine e santità è contraddistinta da una dimensione largamente umana – affascina tutt’oggi per l’intrinseco grado di virtuosità. Né doveva essere altrimenti durante la sua vita in terra, dato il numero di scritti a lui dedicati, anche d’impianto agiografico, e l’attenzione in àmbito musicale ai temi che più lo rappresentano: la rettitudine del vivere, l’abbraccio incondizionato della povertà e dell’umiltà, la creazione di una nuova regola monastica e l’attenzione alla vocazione anche femminile, l’amore poeticissimo per il creato. Nel nome di questi valori gli viene affiancata la figura di Maria, protettrice dell’Ordine francescano e perno tematico di numerosi brani in programma. Un intenso percorso di ascolto e di meditazione ispirato ed esaltato dal carisma stesso che emana da Francesco, santo di finissima sensibilità.
San Giorgio in Vado a Cividale del Friuli: storia e patrimonio artistico
9-10 marzo 2024
Complesso di San FrancescoCividale del Friuli
piazza San Francesco
Qui il programma completo del convegno.
Per maggiorni informazioni:
www.studimonastici.it /
info@studimonastici.it