Consegna delle tessere 2024 della Federazione Italiana Cuochi alle nuove giovani leve del CeFAP
Consegna delle tessere 2024 della Federazione Italiana Cuochi alle nuove giovani leve del CeFAP
Consegna delle tessere 2024 della Federazione Italiana Cuochi alle nuove giovani leve del CeFAP
giovedì 4 aprile 2024

La visita di Marinella Ferigo.



Il CeFAP di Codroipo ha avuto l'onore di ospitare una visita straordinaria da parte della Presidentessa dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia, Marinella Ferigo.

L'evento è stato l'occasione perfetta per celebrare il talento culinario emergente e per consegnare le tessere 2024 della Federazione Italiana Cuochi ai nuovi giovani promettenti.

La visita è stata caratterizzata da un momento formativo prezioso nel nuovo laboratorio di trasformazioni agroalimentari, dove la Presidentessa Ferigo ha condiviso la sua vasta esperienza culinaria con entusiasmo e passione. Accompagnata dalla rinomata Lady Chef Manuela Contessi, la Presidentessa ha tenuto una stimolante lezione sui segreti delle erbe spontanee e il loro impiego creativo in cucina e nella trasformazione agroalimentare.

Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite, creando autentiche prelibatezze culinarie. Dalla preparazione dei tradizionali cjarsons, ai deliziosi tortelloni, fino agli irresistibili gnocchi di pane, ogni piatto è stato un trionfo di creatività e maestria culinaria.

Inoltre, la produzione artigianale di vasi di radic cul poc conservato in agrodolce ha rappresentato un'esperienza interessante, testimoniando il connubio perfetto tra tradizione e innovazione nel panorama gastronomico regionale.

L'evento non solo ha offerto un'opportunità unica per l'apprendimento e la crescita professionale, ma ha anche consolidato il legame tra i giovani talenti e le figure di spicco nel settore culinario regionale.
La visita della Presidentessa Ferigo ha ispirato e motivato gli aspiranti chef a perseguire la loro passione per la cucina con determinazione e impegno.

In un mondo culinario in continua evoluzione, iniziative come questa dimostrano l'importanza di promuovere e sostenere la formazione dei nuovi chef, garantendo così la perpetuazione delle tradizioni culinarie e l'innovazione nel settore alimentare.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa