Tecniche di pianificazione e realizzazione dell'offerta turistica: nuovo corso in partenza!
Tecniche di pianificazione e realizzazione dell'offerta turistica: nuovo corso in partenza!
Tecniche di pianificazione e realizzazione dell'offerta turistica: nuovo corso in partenza!
giovedì 6 giugno 2024

Offerta di lavoro con formazione dedicata

È in partenza il corso "Tecniche di pianificazione e realizzazione dell'offerta turistica", finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus FSE+ 2021/2027 e dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
In collaborazione con importanti aziende di tutto il territorio regionale. 

Settore Attività
Turismo

Mansione
Il corso, della durata di 450 ore, mira a formare figure professionali con competenze multidicisciplinari ed abilità trasversali utili nell'attuale contesto del turismo regionale. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze per definire offerte turistiche rivolte a vari target, compresi quelli alla ricerca di prodotti turistico-escursionistici caratterizzati da "discovery", "experience", "storytelling". Le figure selezionate si occuperanno di tutte le attività correlate al turismo che vanno dalla progettazione dell'offerta turistica, alla sua predisposizione e pubblicizzazione, fino all'accoglienza (gestione comunicazioni/reception) ed all'accompagnamento dei fruitori ultimi delle proposte turistiche da realizzare, in un'ottica di valorizzazione del territorio anche attraverso le risorse umane formate ad hoc.

Tipo di contratto
Lavoro a tempo determinato.

Modalità di lavoro
Full time.

Luogo di lavoro
Il corso di svolgerà presso la sede CEFAP di CODROIPO, lo Stage si svolgerà presso una delle sedi dei Partner del progetto (San Giorgio di Nogaro, Trieste, Muzzana del Turgnano, Savogna, Pordenone, Bordano).

Sedi di lavoro
San Giorgio di Nogaro, Trieste, Pordenone, Bordano, Muzzana del Turgnano, Savogna.

Condizioni
La durata complessiva del corso è di 450 ore (305 di aula teorica e di laboratorio e 145 di stage presso una delle sedi coinvolte). Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.

Numero di posti disponibili
10

Per iscrizioni: https://offertelavoro.regione.fvg.it/lavoroFVG/ricerca/H895-77506

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa