Cibo, Cultura e Sostenibilità: Campus Estivo al CeFAP per aspiranti agricoltori
Cibo, Cultura e Sostenibilità: Campus Estivo al CeFAP per aspiranti agricoltori
Cibo, Cultura e Sostenibilità: Campus Estivo al CeFAP per aspiranti agricoltori
mercoledì 26 giugno 2024

Per i giovani, dal 22 al 26 luglio

Il CeFAP presenta il corso gratuito "Cibo, Cultura e Sostenibilità", un'esperienza formativa dedicata a giovani aspiranti agricoltori dalla quinta elementare alla terza media. Il campus, che si terrà dal 22 al 26 luglio, offre un'opportunità unica per imparare e per sperimentare il ciclo vitale delle piante, dalla semina alla trasformazione in deliziosi piatti.

Il tema principale del campus è "Dalla terra alla padella". I partecipanti esploreranno i profumi e i colori della terra, scoprendo come questi si trasformano nei profumi e nei colori dei piatti preparati. Il programma è strutturato in modo da coprire diverse fasi dell'agricoltura e della cucina, con un focus particolare sulla sostenibilità e sulla cultura alimentare del territorio.

L'obiettivo del progetto è far comprendere il ciclo vitale delle piante, conoscere le diverse fasi della coltivazione e della cura delle piante, apprendere le tecniche di raccolta e trasformazione dei prodotti agricoli, e sperimentare il processo di cottura e preparazione di piatti con i prodotti coltivati, promuovendo al contempo l'educazione alimentare e la sostenibilità.

Imparare divertendosi:

  • seminare e coltivare in modo sostenibile
  • dalla raccolta alla trasformazione dei prodotti
  • il cibo e le tradizioni: creare un piatto scoprendo la storia
  • ridurre gli sprechi in ottica di sostenibilità

Le attività saranno intervallate da momenti ludici e giochi a tema, rendendo l'apprendimento più divertente e coinvolgente.

Risultati attesi
Al termine del campus, i partecipanti avranno una comprensione approfondita del ciclo di vita delle piante e delle tecniche agricole. Avranno acquisito consapevolezza sui valori della sostenibilità, competenze culinarie di base, e una maggiore consapevolezza sull'importanza di un'alimentazione sana e sostenibile. Diventeranno così agenti attivi di cambiamento, responsabili della propria salute, dell’ambiente e della comunità.

Calendario e organizzazione
Il campus si terrà dal 22 al 26 luglio, con attività programmate dalle 8.00 alle 14.00 ogni giorno, per un totale di 30 ore di formazione.

Laboratorio di cucina
Nei laboratori di cucina, i partecipanti prepareranno piatti semplici della cucina mediterranea e friulana, utilizzando ingredienti che avranno coltivato durante il campus. Ogni piatto sarà accompagnato da una spiegazione delle varietà del prodotto, delle caratteristiche nutrizionali e dei vari utilizzi, con un'attenzione particolare alla decorazione e presentazione dei piatti utilizzando fiori edibili.

Non perdere l'occasione di far vivere ai tuoi figli un'esperienza educativa unica nel suo genere. Iscrivili al campus estivo del CeFAP e permetti loro di diventare agricoltori consapevoli e appassionati!

Hanno parlato di noi:

Messaggero Veneto
La Vita Cattolica


DiarioFVG 
https://www.diariofvg.it/2024/07/03/dal-campo-alla-tavola-scopri-il-campus-estivo-del-cefap-a-codroipo/

Il Pais
https://www.ilpais.it/2024/07/03/cefap-un-campus-estivo-allinsegna-del-cibo-della-cultura-e-della-sostenibilita/

Agen Food
https://www.agenfood.it/viaggi-di-gusto/cefap-un-campus-estivo-allinsegna-del-cibo-della-cultura-e-della-sostenibilita/

FriuliSera
https://friulisera.it/cefap-un-campus-estivo-allinsegna-del-cibo-della-cultura-e-della-sostenibilita-a-codroipo-dal-22-al-26-luglio/

Il Friuli
https://www.ilfriuli.it/cronaca/cefap-campus-estivo-insegna-cibo-sostenibilita/

VirtùQuotidiane
https://www.virtuquotidiane.it/cronaca/cefap-un-campus-estivo-allinsegna-del-cibo-della-cultura-e-della-sostenibilita.html

Voce del Nordest
https://vocedelnordest.it/cefap-un-campus-estivo-allinsegna-del-cibo-della-cultura-e-della-sostenibilita/

In collaborazione con: 

Un progetto di:




Si è beneficiato del sostegno co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa