Un'esperienza coinvolgente, perfetta per chi desidera esplorare l'arte della degustazione e per scoprire come abbinare al meglio il cibo con i vini.
Perché scegliere questo corso?
In Friuli Venezia Giulia, il vino è molto più di una semplice bevanda: è cultura, tradizione e passione. Il corso "Segreti in Bottiglia" ti porterà a conoscere da vicino questo mondo, guidandoti in un viaggio tra vigneti, cantine e calici. Che tu sia un principiante o un appassionato con qualche esperienza, questo corso ti aiuterà a fare un salto di qualità nelle tue conoscenze enologiche.
Dettagli del corso:
Sede: Codroipo
Data di inizio: 24 ottobre 2024
Data di fine: 27 novembre 2024
Durata: 15 ore
Modalità: in presenza
Prezzo: €185,00
Calendario degli incontri:
Le lezioni si terranno nelle seguenti date e orari:
- Giovedì 24/10/2024, ore 19:00 - 21:30
- Mercoledì 30/10/2024, ore 19:00 - 21:30
- Mercoledì 06/11/2024, ore 19:00 - 21:30
- Mercoledì 13/11/2024, ore 19:00 - 21:30
- Mercoledì 20/11/2024, ore 19:00 - 21:30
- Mercoledì 27/11/2024, ore 19:00 - 21:30
Visite in cantina:
- Sabato 09/11/2024, ore 09:00 - 13:00
- Sabato 23/11/2024, ore 09:00 - 13:00
A chi è rivolto?
Il corso è perfetto per tutti! Che tu sia un principiante o che tu voglia approfondire le proprie conoscenze, il corso “Segreti in Bottiglia" ti offre le competenze necessarie per comprendere appieno il mondo del vino.
Le lezioni sono strutturate in modo da unire teoria e pratica, rendendo l’apprendimento interessante e coinvolgente.
Cosa imparerai?
Durante il corso, sarai guidato passo dopo passo attraverso i segreti del vino:
- arte della degustazione: affina il tuo palato con tecniche di degustazione e scopri come analizzare le qualità sensoriali del vino.
- storia e territorio: scopri la ricca storia del vino, i vitigni e le pratiche che rendono ogni bottiglia unica.
- segreti di vinificazione: impara le differenze tra vinificazione in bianco e rosso, esplorando il processo produttivo che trasforma l’uva in vino.
- bollicine e spumantizzazione: approfondisci la tecnica delle bollicine con degustazioni di vini spumanti.
- classificazione ed etichette: decifra le etichette dei vini e scopri come identificare un vino di qualità, con una degustazione alla cieca per mettere alla prova le tue capacità.
- abbinamento cibo-vino: sperimenta i principi dell’abbinamento e trova l’equilibrio perfetto tra cibo e vino.
Il corso non si ferma in aula:
due visite in cantina che ti permetteranno di vedere da vicino come funziona una produzione vinicola, con la possibilità di assaporare i vini direttamente nei luoghi dove vengono creati. Un’occasione rara per immergersi nel cuore della tradizione vitivinicola locale.
Perché partecipare?
Comprendere il vino significa apprezzare la sua storia, il territorio e la passione che si nasconde dietro ogni bottiglia. E al termine del corso, riceverai un attestato di partecipazione che testimonierà il tuo percorso di formazione.
Iscriviti subito: https://www.cefap.fvg.it/it/32846
Scopri la locandina del corso: clicca qui!