Il corso gratuito "Tecniche di Pianificazione e Realizzazione dell’Offerta Turistica" nasce dalla volontà di alcune aziende di formare figure professionali in grado di contribuire allo sviluppo economico della regione attraverso l'ottimizzazione delle attività turistiche grazie a strategie di marketing, gestione delle destinazioni, promozione del territorio, networking e cooperazione territoriale.
Visita Didattica ad Aquileia: Tra Storia e Tradizione Agroalimentare
Il nostro recente viaggio didattico ad Aquileia, accompagnati dai docenti Federico Orso e Stefano Buian, è stato un’esperienza straordinaria che ci ha permesso di esplorare il ricco patrimonio storico e culturale di una delle città più importanti dell'antichità romana, oltre a scoprire le tradizioni agricole locali. Siamo stati accolti calorosamente all’Hotel Patriarchi dal sindaco di Aquileia Emanuele Zorino, il quale ci ha dato il benvenuto e ha sottolineato l’importanza di prendersi cura delle persone e delle cose per mantenere vive le tradizioni e la storia di questo luogo.
La giornata è iniziata con un piacevole momento di incontro in cui il docente Federico Orso, eccezionale storyteller, ci ha raccontato la storia di Aquileia.
Abbiamo poi abbiamo iniziato la visita della città, famosa per le sue vestigia romane e la sua straordinaria Basilica Patriarcale. Abbiamo ammirato i mosaici pavimentali, tra i più estesi e antichi dell’Occidente, che ci hanno affascinato con la loro bellezza e i dettagli che raccontano storie di un passato glorioso. Il nostro percorso ci ha condotto attraverso le vie dell’antica città, dove abbiamo potuto osservare le rovine del porto fluviale e i resti del Foro Romano, testimonianze del ruolo centrale di Aquileia come crocevia di culture e commerci, allo scopo di analizzarne le potenzialità turistiche e le possibilità di implementazione.
Successivamente, ci siamo diretti verso la storica azienda agricola Ritter de Zahony. È stato un momento di grande apprendimento, che ha arricchito la nostra comprensione dell’agroalimentare locale e dell’importanza di preservare queste tradizioni.
La visita ad Aquileia non è stata solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per apprezzare le eccellenze del presente, legate al territorio e alla sua valorizzazione. Un’esperienza formativa che ha unito storia, cultura e tradizione agricola, lasciandoci con ricordi e insegnamenti preziosi.