RASSEGNA STAMPA: Nasce l'orto sinergico Focus sulla disabilità: un'iniziativa inclusiva
RASSEGNA STAMPA: Nasce l'orto sinergico Focus sulla disabilità: un'iniziativa inclusiva
RASSEGNA STAMPA: Nasce l'orto sinergico Focus sulla disabilità: un'iniziativa inclusiva
lunedì 28 ottobre 2024

Scopri di più, leggi la news

Un orto per condividere, per abbattere i pregiudizi sulla disabilità aprendosi alla comunità del Medio Friuli. È questa la sfida del progetto "Germogli di inclusione" avviato dalla Pannocchia odv di Codroipo, struttura residenziale e diurna che opera per il benessere e il sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e reso possibile grazie al finanziamento regionale (legge regionale 23/2012). Una sperimentazione, come ha riferito il presidente Dino Pontisso, aperta a tutta la comunità dove confluiscono bisogni, tradizione e relazioni. 

Si tratta di un orto sinergico con un metodo di coltivazione che è contestualmente antico e innovativo e non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della natura e dei frutti che offre. La bellezza della sinergia dell'orto sta nella combinazione benefica delle piante tra di loro. Parola chiave: collaborazione. Hanno aderito al progetto, in qualità di partner, tre associazioni del territorio "Anteas" Codroipo, "Il Samaritan" di Ragogna che gestisce un centro residenziale per persone con disabilità, "Il gruppo di volontariato di Sedegliano" e in qualità di collaboratori cinque realtà, la Scuola di formazione Cefap di Codroipo, la Fondazione "Valentino Pontello" di Majano, "Utes" di Sedegliano, il Collettivo "I Magnifici" di Codroipo e il Csre di Codroipo (hanno fornito il partenariato istituzionale il Comune, l'Ambito territoriale del Medio Friuli e l'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale). 

«Fondamentale è stata la collaborazione tra enti – afferma Pontisso – che ha permesso la realizzazione dell'orto. Come progetto che sostiene il volontariato abbiamo investito nella presenza dei volontari che si è rivelata di grande importanza per loro stessi e per tutti gli utenti. Il 20 settembre c'è stato un primo evento realizzato per sostenere l'inclusività e gratificare il lavoro eseguito da tutti gli attori del progetto. Una serata molto partecipata, grazie anche alla presenza dell'amministrazione comunale di Codroipo con il sindaco Guido Nardini e l'assessore alla Salute Paola Bortolotti, in cui è stato favorito lo scambio tra istituzioni pubbliche, enti del privato sociale, persone con disabilità e familiari. Durante l'incontro si è creata una buona sinergia generativa per la prosecuzione del progetto, oltre a rinsaldare legami e collaborazioni che rappresentano un aspetto fondamentale per la buona riuscita dell'iniziativa e del benessere delle persone con disabilità e di tutte le persone che si adoperano empaticamente per il loro sostegno». 

L'orto sinergico rappresenta dunque un'attività grazie alla quale, le persone con disabilità possono implementare abilità sociali, cognitive, mnemoniche, comunicative e di autostima accrescendo il proprio benessere sia fisico che emotivo.

Fonte: Messaggero Veneto

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa