Il 12 novembre la classe del corso CeFAP "Progettazione e realizzazione dell'offerta turistica" ha partecipato con entusiasmo al covegno "Italia destinazione benessere", evento di portata internazionale organizzato da Travel Hashtag che si è svolto nella suggestiva cornice del Tivoli Portopiccolo Sistiana Wellness Resort & Spa.
L’evento, patrocinato da importanti realtà istituzionali come il Ministero del Turismo, ENIT, Confindustria, Federterme e il Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina (TS), ha accolto la partecipazione di rappresentanti del settore turistico, della politica e delle istituzioni, accanto a figure di spicco dell’imprenditoria del Friuli Venezia Giulia.
L'incontro ha visto anche la presenza di partner di rilievo come ITA Airways, Frecciarossa, McArthurGlen, Moov Trieste, Gettingmarriedinitaly e Kelmer Group, che hanno contribuito al successo dell’evento, arricchendo il programma con spunti legati alle nuove tendenze del mercato turistico internazionale e alle opportunità di sviluppo per il territorio friulano.
Un'occasione concreta di aggiornamento professionale e di sviluppo delle competenze nel settore turistico per gli allievi del corso CeFAP, corso realizzato grazie al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso il Programma PiAzZA e il Programma GOL, due iniziative che rientrano nel quadro del Fondo Sociale Europeo (FSE+) e del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR), programmi pensati per promuovere l'apprendimento permanente, le politiche formative e l'orientamento per gli adulti.
La partecipazione degli studenti a un evento di tale rilevanza internazionale ha permesso loro di entrare in contatto con esperti del settore, acquisendo nuove conoscenze e un prezioso bagaglio esperienziale, che arricchirà ulteriormente la loro preparazione. Un'importante opportunità quindi di aggiornamento e confronto con professionisti del settore. Grazie alla possibilità di assistere direttamente a discussioni e panel tematici, gli studenti hanno potuto approfondire tematiche legate all’innovazione dell’offerta turistica e alle dinamiche di un settore in continua evoluzione.