SEMINARIO PER GIORNALISTI E PORTATORI DI INTERESSE SUI TEMI DELL’ACQUA, DELLA FORESTA E DELLA MONTAGNA
SEMINARIO PER GIORNALISTI E PORTATORI DI INTERESSE SUI TEMI DELL’ACQUA, DELLA FORESTA E DELLA MONTAGNA
SEMINARIO PER GIORNALISTI E PORTATORI DI INTERESSE SUI TEMI DELL’ACQUA, DELLA FORESTA E DELLA MONTAGNA
martedì 25 marzo 2025

Scopri il programma dell’evento organizzato da Wigwam® Clubs Italia APS



Venerdì 28 marzo e Sabato 29 marzo 2025
Presso il CESFAM di Paluzza (UD), Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna Regione Friul Venezia Giulia e in collaborazione con CeFAP – Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente del Friuli Venezia Giulia.

INTRODUZIONE:
Il ruolo della stampa specializzata agroalimentare e ambientale nell’informazione sull’importanza della preservazione della risorsa acqua col supporto degli studiosi, dei tecnici e degli operatori del settore agro forestale ed attraverso l’educazione della popolazione, in specie della fascia giovanile, rappresentano insieme, le componenti di un’azione organizzativamente complessa, possibile con la concertazione delle competenze e l’organicità dell’applicazione.

In tal senso la sperimentazione resa possibile dalla messa a sistema di diversi attori: le componenti del partenariato di Interreg WABIN (Polo Tecnologico Alto Adriatico, Università di Lubiana, OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Wigwam Clubs Italia APS, Clera.One di Capodistria), il CESFAM e il CeFAP e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Paluzza e la stampa specializzata su temi dell’agricoltura e, possono ben dimostrare l’efficacia dell’azione.

In specie se, come in questo specifico caso, la popolazione under 25, rappresenta il focus sul quale concentrare l’azione educativa: creare un forte imprinting nei giovani di oggi è il migliore investimento per il futuro. L’acqua e non solo metaforicamente, rappresenta il concetto materico totalizzante per eccellenza: il corpo umano è composto dal 60% d’acqua! La foresta è sinonimo di investimento a medio e lungo termine, più o meno quanto è la durata media della vita di noi umani: si investe nei primi 25 anni per avere frutti, biodiversità, equilibrio, capitalizzazione e possibilità di autoreplicazione e quindi continuità, nei successivi.

Esattamente la storia di Wigwam, che ha iniziato col piantare alberi coi giovani tra il 1971 (vedi video su YouTube) e il 1975, tra Veneto, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia- Romagna e Piemonte con l’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, il Corpo Forestale dello Stato, il Servizio Forestale del Trentino, i Comuni e i Consorzi di gestione montana e, da allora, continua l’opera, silenziosa ma costante e sistematica come è la crescita di una foresta, creando via via generazioni di persone sempre più consapevoli, rispettose e attive nella tutela dell’ambiente e delle regole della convivenza solidale e civile. Oggi Wigwam costituisce una rete associativa composta da 143 Comunità Locali in 21 Paesi nel Mondo.

PROGRAMMA:
Venerdì 28 marzo 2025

PRIMA PARTE

Ore 10:00-13:30 / Acqua, foresta e montagna: interdipendenza da comprendere e comunicare

Interventi:

  • Fabrizio Dorbolò – Vicesindaco di Paluzza – Saluto di benvenuto e piccola presentazione del territorio https://it.wikipedia.org/wiki/Paluzza
  • Carlo Morandini – Giornalista, Presidente di ARGA del Friuli Venezia Giulia – “Il ruolo della stampa specializzata agroalimentare e ambientale nell’informazione sull’importanza della preservazione della risorsa acqua”
  • Efrem Tassinato – Giornalista, Presidente di Wigwam Clubs Italia APS - “Presentazione delle Sezioni sull’Acqua incluse nell’Interreg It-Slo WABIN, del Premio Wigwam Stampa Italiana – Giovani comunicatori per comunità resilienti: i Cantieri Partecipativi dei giovani under 25, avviati nell’Area target Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Venezia”
  • Andrea Pincin – Direttore del CESFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna, Professore aggregato nell’ambito della gestione dei prati e dei pascoli – “La buona gestione forestale per il mantenimento delle riserve di acqua dolce”
  • Giusy De Lucia – Docente nei Corsi di qualificazione professionale di CEFAP – Centro per l’educazione e la formazione agricola permanente del Friuli Venezia Giulia - "ll mare nasce dalla montagna: la formazione alla consapevolezza dei giovani sul valore dell’acqua”
Coffee break
  • Goran Vizintin – Docente Università di Lubiana – “Il modello idrodinamico delle acque sotterranee della bassa pianura isontina”
  • Diego Santaliana - Project manager del Polo Tecnologico Alto Adriatico (Lead partner di Interreg It-Slo WABIN) - “La Blue Way”

Pausa pranzo

SECONDA PARTE

Ore 15:30 -18:30 /Incontro sui temi della gestione forestale e della montagna

Interventi:
  • Gian Paolo Girelli (Moderatore) – Giornalista, già redattore RAI del Friuli-Venezia Giulia, Segretario Generale di UNARGA – Unione Nazionale delle Associazioni dei Giornalisti di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Territorio, Foreste, pesca e Turismo Rurale
  • Luca Scrignaro - Sindaco di Paluzza - Saluto e intervento
  • Stefano Zannier - Assessore all’Agricoltura e Foreste del Friuli Venezia Giulia - Saluto e intervento
  • Lisa Bellocchi – Giornalista già redattrice RAI dell’Emilia-Romagna – Past president di ENAJ – European Network Agricultural Journalists e Presidente di ARGA Emilia-Romagna (Associazione Regionale Giornalisti Agroalimentari e Ambientali) - Saluto e intervento
  • Valentina Secondini - Responsabile Europe Direct Unione Montana della Marca di Camerino - Testimonianza sui progetti sulle foreste in corso di realizzazione nell’Unione Montana dell’Esino Frasassi con risorse della Fondazione Cariverona
  • Gianluigi Falcomer – della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali - Testimonianza in qualità di redattore del Progetto della Green Community su “La Green Community delle Prealpi Friulane Orientali e gestione sostenibile delle risorse: acqua, foresta e montagna in equilibrio”
  • Giulia Gaiola – Guardia del Corpo Forestale della Regione Friuli-Venezia Giulia – su "Il contributo del CFR per la tutela delle risorse idriche"
  • Fabrizio Stelluto - Giornalista – Presidente di ARGAV, Associazione dei Giornalisti di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente del veneto e Trentino-Alto Adige - Saluto e intervento sul contributo della stampa specializzata nella comunicazione per la tutela della risorsa acqua e dell’ambiente nel Veneto
  • Giovanni De Lorenzi – Neo Amministratore Delegato di Longarone Fiere Dolomiti organizzatrice di Fiera Agrimont & Festival delle Foreste – Saluto e intervento
Coffee break
  • Alberto Budai – Presidente della IV Commissione permanente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia – Saluto e intervento sui temi caldi su acque interne, tutela dell'ambiente e del paesaggio nel territorio regionale.
  • Marco Buzziolo – Giornalista, già Caporedattore RAI di Udine - Vicepresidente di ARGA Friuli-Venezia Giulia – Presenta il tutorial “Attenti al lupo! Breve storia di una difficile convivenza”
  • Ilaria Marcolin – Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG – su “Agricoltura di montagna sostenibile in funzione dei cambiamenti climatici: il progetto Interreg IT-A Ambra”

Nel corso della giornata:
Presenza, testimonianza e mostra delle opere in legno di Merino Mattiuzzi di Zoppè di Cadore (Bl). Immortalato in un film del regista Roberto Soramaè. Noto come “Il custode del bosco, gnomo delle foreste. Il bambino che voleva diventare un larice”.

Cena

Dopocena con presentazione dell’offerta turistica e culturale del territorio della Valle del But: https://it.wikipedia.org/wiki/Valle_del_But

Pernottamento c/o foresteria CESFAM

Sabato 29 marzo 2025

TERZA PARTE
Fabrizio Dorbolò – Vicesindaco di Paluzza – Accompagnerà i giornalisti e gli Operatori e Corrispondenti della Rete Wigwam nella:
  • Presentazione delle attività formative di CESFAM e CEFAP
  • Visita ai laboratori di CESFAM e CEFAP
  • Sopralluogo in bosco

Pranzo
  • Visita al Museo della Grande Guerra di Timau (frazione di Paluzza) - Pranzo in locale tipico (opzionale)

Quote per l’ospitalità:
  • Euro 110,00 (pernottamento con piccola colazione + 1 pranzo + 1 cena)
  • Euro 25,00 per solo pranzo o cena
  • Euro 60,00 per solo pernottamento con piccola colazione
Sconto del 15% per soci Wigwam e/o Giornalisti ARGA/UNARGA
VERSAMENTO CON BONIFICO: IBAN IT16 T076 0112 1000 0001 5685 357
Causale: “Ospitalità a Paluzza di: nome – cognome”

Richieste di partecipazione accettate fino ad esaurimento posti disponibili:
direzione@wigwam.it / +39 333 3938555
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa