Il CeFAP arriva a Paluzza.
Il CeFAP, ente di formazione specializzato nel settore agricolo, apre una nuova fase con il trasferimento della sede di Tolmezzo a Paluzza. Oltre a confermarsi come punto di riferimento per la preparazione di giovani professionisti, il centro rafforza il proprio impegno verso le aziende boschive, proponendo corsi specifici, con particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro.
Attraverso un approccio pratico e mirato alle esigenze del settore ambientale montano, il CeFAP forma giovani e adulti, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide di un contesto naturale tanto suggestivo quanto impegnativo.
La nuova sede, situata in Piazza XXI-XXII Luglio 4 a Paluzza, consolida il CeFAP come centro di eccellenza per la formazione nelle attività ambientali montane. Le strutture moderne, con aule attrezzate e laboratori innovativi, garantiscono un’esperienza didattica coinvolgente e di alto livello.
Tra le proposte didattiche spicca il corso per i ragazzi in uscita dalla scuola media che desiderano intraprendere il percorso di "Addetto alle Attività Ambientali Montane". Questo programma forma professionisti altamente specializzati, fornendo una preparazione tecnica e pratica per operare con competenza nel settore agricolo e ambientale, con un focus particolare sulle peculiarità dell’ecosistema montano.
Oltre ai percorsi rivolti ai giovani, il CeFAP si distingue per la sua offerta formativa indirizzata alle imprese, in particolare a quelle operanti nel settore boschivo. L'ente propone corsi mirati alla sicurezza sul lavoro, alla gestione sostenibile delle risorse forestali e all'uso di attrezzature specialistiche, supportando le aziende nel rispetto delle normative e nel miglioramento delle competenze professionali dei propri operatori.
Per facilitare l’accesso all’istruzione anche agli studenti residenti lontano, è attivo un servizio di convitto, che permette ad un numero maggiore di giovani di frequentare i corsi.
Oltre ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e ai corsi per le aziende, il CeFAP promuove iniziative rivolte all’intera comunità, con l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e sensibilizzare sulla tutela ambientale. Grazie alla collaborazione con il CESFAM e il Comune di Paluzza, il centro offre opportunità di approfondimento sul patrimonio naturale montano e occasioni di partecipazione attiva alla sua salvaguardia.
Il CeFAP non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un punto di riferimento per la comunità locale, favorendo la diffusione di valori legati alla sostenibilità, all’innovazione e al rispetto dell’ambiente.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.cefap.fvg.it o contattaci al numero 0433 41077.