Il percorso ha coinvolto la classe Q2 del percorso “Addetto alle attività agroambientali”, con il fiume Tagliamento al centro dell’esperienza. L’iniziativa era stata inizialmente pensata per esplorare l’importanza dell’acqua in agricoltura, ma grazie al laboratorio, è emersa una lettura più ampia e personale del tema: gli studenti hanno riflettuto sul legame con il territorio, riscoprendo attraverso l’acqua e il fiume le proprie radici familiari e culturali.
A guidare i ragazzi è stata Chiara Scaini, ricercatrice dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), coinvolta nel progetto Interreg Italia-Slovenia WABIN. Nata e cresciuta sul Tagliamento, Chiara si dedica da anni alla valorizzazione dei fiumi come elementi chiave per la resilienza territoriale, sotto il profilo ambientale e socio-culturale.
Il progetto WABIN promuove la gestione sostenibile delle risorse idriche e la protezione degli acquiferi, integrando strumenti partecipativi per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Vi invitiamo a leggere gli articoli pubblicati su WIGWAM dedicati al cantiere partecipativo di Codroipo.
Clicca qui per accedere ai contenuti:
➡️ https://www.wigwam.it/2025/06/24/acque-antiche-osoppo-gemona-buja-cera-una-volta-un-lago/
➡️ https://www.wigwam.it/2025/05/20/il-cellina-meduna-un-patrimonio-naturale-tra-dolomiti-e-pianura/
➡️ https://www.wigwam.it/2025/05/12/conosciamo-il-tagliamento-anche-detto-il-re-dei-fiumi-alpini/
➡️ https://www.wigwam.it/2025/05/04/in-friuli-il-noncello-un-fiume-di-risorgiva-tra-storia-e-natura/
➡️ https://www.wigwam.it/2025/04/26/la-poesia-di-un-fiume-esperienza-in-moto-lungo-il-tagliamento/
➡️ https://www.wigwam.it/2025/04/18/il-mio-piccolo-bosco-di-romans-passione-per-la-cura-della-natura/