Polo agroalimentare
Polo agroalimentare
Polo agroalimentare
Percorsi finalizzati a una formazione tecnica e professionale approfondita e mirata,  rivolti a giovani e adulti, occupati o in cerca di occupazione, con o senza diploma di istruzione secondaria superiore (previo accertamento delle competenze acquisite).

CeFAP è capofila del Partenariato che compone il Polo Formativo Agroalimentare.

Il Partenariato dell’AT CeFAP POLO FORMATIVO AGROALIMENTARE FVG 2017/2020 si compone di cinque raggruppamenti omogenei, ciascuno dotato di attori ben radicati sul territorio, altamente rappresentativi del settore in oggetto e con un bagaglio di competenze tecniche affermato e coerente con gli obiettivi del Polo Agroalimentare, così come esplicitato nella candidatura presentata a giugno 2017 e che di seguito si richiama:

1. Gli Enti di Formazione accreditati, con maggiori esperienze nel settore agroalimentare.
2. Le Scuole con la presenza di tutti e quattro gli Istituti agrari in regione e del principale Istituto alberghiero regionale.
3. Le Imprese in forma aggregata, rappresentative del settore zootecnico, lattiero-caseario, vitivinicolo e il Cluster regionale dell’agroalimentare e bioeconomia.
4. Le Università presenti in regione con il coinvolgimento dei Dipartimenti che, in modi diversi, supportano il settore agroalimentare.
5. I Centri di ricerca, funzionali al supporto del trasferimento di innovazioni e buone prassi tecnico-scientifiche (attraverso la formazione) sia nelle attività agricole in senso stretto che nelle attività di trasformazione alimentare.

La struttura dell’ATS si avvale, inoltre, anche del supporto di una rete satellite di partner importanti per il livello di rappresentatività che hanno nei confronti del tessuto delle imprese del settore.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa