Pieris e Tolmezzo sfoderano i loro tiramisu
Pieris e Tolmezzo sfoderano i loro tiramisu
Pieris e Tolmezzo sfoderano i loro tiramisu
15 aprile 2018

Oggi alle 17.30 l’assaggio dei due dolci entrambi premiati con il Pat. Tante altre iniziative a “Il buono in piazza...”
di Laura Blasich

SAN CANZIAN. Non c’è stato il classico taglio del nastro a inaugurare il villaggio del gusto di “Il buono di...” in piazza Garibaldi a Pieris venerdì pomeriggio, ma quello del “portone” del ristorante “Al Vetturino” , culla del “Tirimesu” bisiaco, la cui facciata è stata ricostruita con una gigantografia stampata su tela. Sono stati due bambini a occuparsi dell’operazione, con l’aiuto del sindaco Claudio Fratta, felice, assieme all’erede della tradizione culinaria del Vetturino, Flavia Cosolo, ed al presidente del Ccm Davide Iannis, di introdurre gli ospiti nello spazio allestito in piazza, sotto un tendone trasparente, a proteggere, ma anche a valorizzare, la manifestazione organizzata dall’associazione Nuovi universi etnici con l’Ersa e con la collaborazione della rete degli Ecomusei regionali, tra i quali quello locale Territori, nato per iniziativa del Consorzio culturale del Monfalconese. In piazza gli stand hanno offerto la possibilità di assaggiare alcuni dei prodotti certificati Aqua, il marchio di qualità e filiera corta del Fvg, mentre gli studenti dell’istituto Cefap di Codroipo hanno cucinato piatti a base degli stessi prodotti. Numerosi gli espositori che si sono susseguiti nelle prime due giornate e che saranno presenti anche oggi, ultima giornata della kermesse che vede uniti Ersa ed Erpac nella promozione del cibo di qualità come espressione del patrimonio culturale del territorio. Sette le comunità presenti con i loro prodotti rappresentate dai sette Ecomusei regionali che con questa iniziativa hanno aperto un percorso e un format replicabile. Come ricordato da Iannis in occasione dell’apertura ospite d’onore a Pieris non poteva che essere il Tiramisù che oggi, alle 17.30, sarà possibile assaggiare nelle due versioni nate in regione, quello di Pieris, inventato dal patron del Vetturino, Mario Cosolo, e quello di Tolmezzo. Entrambe le versioni ad agosto 2017 hanno ottenuto la patente di Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale), da parte del ministero delle Politiche agricole. Il programma parallelo de “Il Gusto dei Saperi”, progetto della rete degli Ecomusei regionali, è esordito invece ieri nella Casa delle associazioni con la presentazione ufficiale del progetto “Geoportale della cultura alimentare” del Mibact e del video dedicato al “Tirime su” di Pieris, la cui vera storia sarà quindi raccontata da Flavia Cosolo. Ecomuseo Territori organizza oggi alle 9 una visita al percorso di archeologia industriale attraverso il rione di Panzano e al Museo della Cantieristica, grazie alla collaborazione con il Comune di Monfalcone, presente all’inaugurazione degli eventi a Pieris con l’assessore alla Cultura Michele Luise. Nella Casa delle associazioni sarà inoltre possibile visitare la mostra dedicata al “Tirimesu”, potendo contare, alle 13.30, anche sulla guida di Cesare Zorzin, cultore di storia locale il cui impegno ha permesso di documentare la primogenitura del nome. 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa