La bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG: appena concluso il corso FSE organizzato da CEFAP
La bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG: appena concluso il corso FSE organizzato da CEFAP
La bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG: appena concluso il corso FSE organizzato da CEFAP
9 dicembre 2019

Cluster Agrifood FVG - 9 dicembre 2019 


Si è concluso venerdì 6 dicembre 2019 a Gorizia, il corso “La Bioeconomia nel comparto agroalimentare FVG” organizzato da CEFAP in partnership con le Università degli studi di Trieste e di Udine, il Cluster Agrifood FVG e la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della RAFVG. Erogato nell’ambito del finanziamento FSE POR 2014-2020 e del Ministero del Lavoro il percorso formativo è stato avviato lo scorso settembre e si è proposto come primo esempio di attività interdisciplinare post-laurea in Regione finalizzata a sostenere futuri interventi integrati in ambito di bioeconomia. Gli allevi, già in possesso di un titolo di laurea nei settori agricolo, alimentare o chimico, sono stati impegnati in una formazione complessiva di 62 ore che ha permesso di approfondire la tematica della bioeconomia e le opportunità di crescita economica e occupazionale dei sistemi produttivi ad essa riconducibili.

Come evidenziato dal Coordinatore scientifico Fabrizio Goffredi del Cluster Agrifood, l’attività ha coinvolto docenti provenienti dalle Università degli Studi di Udine e Trieste, tecnici ed esperti nel settore e liberi professionisti e ha previsto interventi da parte di rappresentanti di Novamont, CREA, Cluster Spring e Fondazione Edmund Mach. “Suddette testimonianze – ha sottolineato Goffredi - sono risultate fondamentali per la raccolta di informazioni specifiche sull’applicazione del concetto di bioeconomia a casi concreti nell’ambito agro-alimentare, dedicando particolare attenzione alla gestione delle sostanze combustibili rinnovabili, ai processi biologici di conversione di residui e rifiuti, ai cambiamenti climatici e ad esperienze di sviluppi innovativi”.

L’auspicio – ha evidenziato il Direttore del CEFAP Massimo Marino -  è che tale percorso formativo rappresenti un saldo punto di partenza per la futura definizione di una formazione mirata sulla tematica della bioeconomia; per tale motivo ringraziamo i professionisti che hanno messo a disposizione le proprie competenze in questa nuova esperienza formativa e gli allievi che hanno attivamente preso parte al progetto favorendone il successo didattico.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa