Corso di formazione per operatore di agriturismo
Corso di formazione per operatore di agriturismo
Corso di formazione per operatore di agriturismo
Titolo
Corso di formazione per operatore di agriturismo
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
30/10/2024
Data di fine
05/02/2025
Durata
92 ore
Orario
LUN - MER 17.30 -21.30
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Informazioni generali
CORSO AUTORIZZATO E FINANZIATO DA ERSA FVG. Non sono previste quote d'iscrizione.

A chi è rivolto
Il corso è destinato agli imprenditori agricoli titolari e/o soci, dipendenti, coadiuvanti familiari di aziende agricole della regione Friuli Venezia Giulia che intendono assolvere la formazione obbligatoria prevista per l'avvio dell'agriturismo ( L.R. n.25/1996).

Perché partecipare
Al termine del corso i partecipanti conosceranno le norme di riferimento che regolano il settore e avranno acquisito le competenze per condurre con professionalità la propria azienda agrituristica; sapranno organizzare i due processi produttivi, agricolo e agrituristico, in modo complementare e sinergico

Che cosa si farà
-- modulo 1 >> Il contesto di riferimento per il settore agrituristico con trattazione di argomenti inerenti 'Settore agrituristico: evoluzione, enti di riferimento, attori del sistema e loro ruoli, le diverse realtà aziendali'; -- modulo 2 >> Disciplina dell'attività agrituristica con trattazione di argomenti inerenti 'Legislazione regionale in materia di agriturismo: LR n. 25/96 e D.P.Reg. n. 234/2011. Elenco e banca dati della realtà agrituristica regionale. Classificazione. Rapporti di connessione e complementarietà: calcolo ore/lavoro agricolo e agrituristico, prevalenza della materia prima aziendale. Obblighi amministrativi SCIA, sospensioni e decadenze' . -- modulo 3 >> Norme di igiene degli alimenti e tecnologie alimentari con trattazione di argomenti inerenti 'Norme di igiene in azienda. Igiene degli alimenti e tecnologie alimentari. Trasformazione ed etichettatura dei prodotti'. -- modulo 4 >> Gestione e organizzazione aziendale. Fiscalità con trattazione di argomenti inerenti 'Obblighi amministrativi. Gestione degli aspetti economici e sostenibilità dell'azienda agrituristica. Gestione dell'azienda agrituristica nel rispetto della legislazione fiscale e degli obblighi tributari. Gestione del personale e contratti di lavoro'. -- modulo 5 >> Sicurezza e salute (durata: 10 ore) con trattazione di argomenti inerenti 'Aspetti legati alla sicurezza e all'infortunistica (D.lgs. 81/2008)'. -- modulo 6 >> Comunicazione, promozione e tecniche di vendita. L'ospitalità con trattazione di argomenti inerenti 'Elementi di promozione e tecniche di vendita, comunicazione, marketing territoriale e turistico, accoglienza, servizi offerti dall'azienda agrituristica opportunità e limiti. Normativa sulla Privacy. La multifunzionalità dell'azienda agricola'. -- modulo 7 >> L'enogastronomia regionale, storia, arte e tradizioni popolari del Friuli Venezia Giulia con trattazione di argomenti inerenti 'Storia, arte e tradizioni popolari del Friuli Venezia Giulia, storia ed evoluzione dell'enogastronomia regionale. La qualità dei prodotti alimentari: DOP, IGP, STG, AQUA, Prodotti di montagna, PPL, PAT, IO SONO FVG'. -- modulo 8 >> Ecologia, produzioni aziendali e conoscenza del settore delle erbe officinali tradizionali con trattazione di argomenti inerenti 'Elementi di ecologia. Principali produzioni aziendali. Cenni del settore delle erbe officinali tradizionali locali e loro possibili impieghi'. -- modulo 9 >> Casi studio pratici con trattazione di argomenti inerenti 'Analisi di casi studio e applicazione del Regolamento' .

Attestato
Attestato di frequenza - per il conseguimento è necessaria la frequenza con profitto ad almeno il 80% delle ore di lezione.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa