Teoria: Lunedì martedì mercoledì 18:00 - 22:00; in seguito Pratica: venerdì e sabato 8:00-12:00 e 13:00 - 17:00
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Attestazione rilasciata
A seguito del superamento dell'esame finale verrà rilasciato l'attestato di qualifica per "Manutentore del verde", valido su tutto il territorio nazionale ai sensi dell'articolo 12 comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016.
Pre-selezione
Al superamento dei 12 iscritti al corso, verrà effettuato un test a risposta multipla per la selezione dei partecipanti.
Il test intende verificare, vista il programma del corso finalizzato al rilascio di un'abilitazione prevista dalla normativa nazionale,
una conoscenza di base in materia di gestione del verde.
In caso di totale mancanza di conoscenze in tale ambito, si consiglia la frequenza del corso TECNICHE BASE DI GESTIONE SPAZI VERDI del Catalogo Piazza/Gol (rivolgiti alla nostra Segreteria: info@cefap.fvg.it ; tel. 0432821111 )
N°allievi previsto
12
A chi è rivolto
Requisiti minimi di accesso al corso:
Età minima di 18 anni compiuti e residenza nella Regione Friuli Venezia Giulia
(oppure occupazione presso un'impresa con sede operativa in regione, coerente con l'attività formativa);
Assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Per i cittadini stranieri è richiesto:
Possesso di certificato di conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 (QCER), oppure verifica da parte dell'ente attuatore;
Presentazione della dichiarazione di valore o altro documento equivalente per i titoli di studio conseguiti all'estero.
Perché partecipare
Il Manutentore del verde è una figura professionale qualificata nella cura e manutenzione di aree verdi, parchi, giardini e aiuole, pubbliche e private. È in grado di effettuare interventi di potatura, concimazione, irrigazione, diserbo, semina e trapianto, utilizzando le attrezzature nel rispetto delle norme di sicurezza e tutela ambientale.
Che cosa si farà
Il corso di formazione per la qualifica di Manutentore del verde, ai sensi dell'articolo 12 comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016 si articola nelle seguenti attività formative:
Allestimento del verde (preparazione del terreno, messa a dimora, trapianto);
Manutenzione ordinaria e straordinaria del verde (potatura, irrigazione, concimazione, trattamenti fitosanitari);
Utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchinari (decespugliatori, tagliaerba, motoseghe, ecc.);
Normativa sulla sicurezza sul lavoro e ambientale.
Per l'ammissione all'ESAME FINALE del corso è neccessario frequentare l'80% dei moduli teorici e pratici e superare le prove finali di ciascun modulo.
Quanto dura
Durata totale: 188 ore (incluso esame finale)
Frequenza obbligatoria: almeno 80% delle ore previste
Dove
Il corso si svolgerà presso le sedi Gorizia di CEFAP FVG
Via del Boschetto 37
Quota d'iscrizione
Quota di iscrizione
La partecipazione è GRATUITA per i soggetti disoccupati.
Per gli occupati, è prevista una quota di iscrizione pari a €1,00 per ogni ora aula. (188,00 €)