Incontro collettivo_Sissar 2025: Costruire il semenzaio: basi pratiche per coltivare biodiversità
Incontro collettivo_Sissar 2025: Costruire il semenzaio: basi pratiche per coltivare biodiversità
RICERCA CORSO
Incontro collettivo_Sissar 2025: Costruire il semenzaio: basi pratiche per coltivare biodiversità
Titolo
Incontro collettivo_Sissar 2025: Costruire il semenzaio: basi pratiche per coltivare biodiversità
Sede
Pasian di prato
Data di inizio
10/10/2025
Data di fine
10/10/2025
Durata
4 ore
Orario
VEN. 09:00 - 13:00
Prezzo
Gratuito
Modalità
IN-PRESENZA
Dove
Presso CEFAP C/O all'ENAIP FVG in Via Leonardo da Vinci 22 - PASIAN DI PRATO ( UD)
A chi è rivolto
Imprenditori e lavoratori del settore agricolo
Perché partecipare
Il presente workshop è rivolto agli operatori del settore agricolo interessati ad acquisire competenze fondamentali per progettare e avviare un semenzaio aziendale efficiente. Verranno approfondite tecniche di semina diretta e in semenzaio, con un focus su strutture e strumenti pratici. Il corso offre una base solida per migliorare l'autonomia produttiva e valorizzare la biodiversità. Un'opportunità formativa concreta per agricoltori e operatori del settore.e.
Che cosa si farà
Progettazione e realizzazione di un semenzaio aziendale (letti freddi e letti caldi)
Tecniche di semina in semenzaio
Tecniche di semina diretta
Quanto dura
4 ore
Relatore
Massimo Raimondi, orticoltore rigenerativo dal 2016, opera in Brkinia (Slovenia).
Dal 2022 ha avviato l'autoproduzione delle piantine, coprendo oggi il 95% del fabbisogno.
Si occupa di selezione varietale e biodiversità per rafforzare la resilienza delle coltivazioni.
Durante gli incontri collettivi condividerà esperienze pratiche su vivaio, semine, trapianti e approcci agroecologici.
L'obiettivo è fornire strumenti concreti e applicabili, con un approccio interattivo e operativo.
Per informazioni ed iscrizioni
Enrica Liani - tel 0432.821.111 mail: sissar@cefap.fvg.it
Altre informzioni
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi