Il laboratorio consente di sviluppare una serie di COMPETENZE DIGITALI di base, realizzando un laboratorio che richieda di sperimentarsi nell'utilizzo del proprio smartphone in modo consapevole ed efficace, ricorrendo a semplici funzioni di uso quotidiano e applicando le giuste attenzioni per vivere lo smartphone in sicurezza.
Chi può partecipare
Per partecipare al laboratorio è necessario essere maggiorenni e avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Che cosa si farà
All'interno del laboratorio si acquisiranno le competenze per:
- imparare a conoscere e utilizzare le funzioni fondamentali dello smartphone;
- sviluppare una buona dimestichezza nello svolgimento di task semplici al cellulare;
- accrescere il proprio potenziale di occupabilità e cittadinanza, attraverso competenze basilari per poter comunicare, interagire e collaborare attraverso lo smartphone.
I principali contenuti sono:
- Gestire dati e informazioni: impostazioni base, applicazioni e sincronizzazione
- Comunicare e collaborare con lo smartphone: account di posta, navigatori e altre utilities
- Creare, archiviare e condividere contenuti digitali
- Smartphone sicuro: nozioni e buone pratiche per la sicurezza
Quanto dura
Il laboratorio si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 16 ore.
Come partecipare
Le persone interessate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Attestato
Al termine del laboratorio sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PiAzZA sono disponibili sul sito:
https://formazione.fvg.it/PiazzaGol