Il corso consente di acquisire le competenze base necessarie nei diversi processi operativi che caratterizzano un'azienda agricola quali la preparazione del terreno per semine, trapianti e coltivazione delle specie agricole, interventi fertilizzanti e antiparassitari (nel rispetto della normativa sull'utilizzo di presìdi sanitari), la raccolta dei prodotti agricoli il loro stoccaggio e la loro eventuale prima lavorazione nel rispetto dei vincoli ambientali e della normativa sulla sicurezza.
Chi può partecipare
Per partecipare ai corsi del Catalogo professionalizzante PIAZZA GOL è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Per la partecipazione all'operazione non è necessario alcun requisito d'ingresso.
Che cosa si farà
Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche del terreno agrario e dei terricci
- Le trasformazioni chimiche e biologiche del terreno
- La fertilità e tecniche di conservazione
- Elementi di agricoltura conservativa
- Principi di meccanizzazione agricola: caratteristiche della trattrice e suo funzionamento
- Caratteristiche tecniche e manutenzione di aratro, erpice, sarchiatore, fresa, motocoltivatori
- Modalità di preparazione del terreno nelle diverse situazioni pedologiche
- Caratteristiche e modalità operative delle lavorazioni complementari del terreno
- Modalità di utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchine
- Caratteristiche del seme e fisiologia della germinazione
- Cenni di anatomia e fisiologia delle piante (radice, fusto, gemme e foglia, tessuti, accrescimento, cicatrizzazione)
- Caratteristiche delle strutture anatomiche vegetali interessate nella moltiplicazione e nell'innesto
- Tecniche di trapianto
- Caratteristiche tecniche e criteri di utilizzo di macchine e attrezzature utilizzate per la semina e il trapianto
- Modalità di utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchine
- Caratteristiche degli elementi nutritivi
- Caratteristiche e formulazioni commerciali di fertilizzanti, correttivi e ammendanti
- Caratteristiche di insetti, funghi, batteri e virus che attaccano le piante
- Tecniche di monitoraggio e controllo della presenza di parassiti e/o infestanti
- Criteri di utilizzo, tossicità e formulazioni commerciali dei prodotti antiparassitari utilizzati in agricoltura
- Tecniche di lotta antiparassitaria: convenzionale, integrata, biologica
- Caratteristiche dei prodotti diserbanti e tecniche di diserbo
- Lettura e interpretazione delle schede tecniche dei prodotti
- Cenni sulle caratteristiche e utilizzo di prodotti biologici
- Modalità di utilizzo in sicurezza di attrezzature e macchine
- Normativa vigente relativa all'utilizzo di fertilizzanti e fitofarmaci e alla tutela dell'ambiente e delle acque
- Modalità di stoccaggio e conservazione dei fertilizzanti
- Elementi di fisiologia della maturazione
- Parametri per la valutazione del momento della raccolta in funzione del successivo utilizzo dei prodotti
- Tecniche di raccolta dei diversi prodotti agricoli
- Caratteristiche delle attrezzature, imballaggi e macchine agevolatrici utilizzate per la raccolta
- Tecniche di trasporto e modalità di stoccaggio in azienda
- Caratteristiche di impianti e locali destinati allo stoccaggio e conservazione dei prodotti agroalimentari
Contenuti tecnico-professionali:
- Terreno e lavorazioni
- Le piante coltivate: semine e trapianti
- Nutrizione e difesa delle piante
- Raccolta dei prodotti agricoli
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro e sulla sicurezza, generale e specifica.
Quanto dura
Il corso si avvierà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni richiesto dalla normativa (almeno 6). La durata totale è di 200 ore, di cui 120 di aula e 80 di pratica. Non è previsto lo stage.
Come partecipare
Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore, presso i recapiti indicati qui sotto.
Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG.
Info
Tutte le informazioni sui corsi del programma PIAZZA GOL sono disponibili sul sito:
https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/