Incontro collettivo_Sissar 2025 Introduzione all'allevamento delle galline al pascolo rotazionale
Incontro collettivo_Sissar 2025 Introduzione all'allevamento delle galline al pascolo rotazionale
Incontro collettivo_Sissar 2025 Introduzione all'allevamento delle galline al pascolo rotazionale
Titolo
Incontro collettivo_Sissar 2025 Introduzione all’allevamento delle galline al pascolo rotazionale
Sede
Codroipo
Data di inizio
09/12/2025
Data di fine
09/12/2025
Durata
2 ore
Orario
17.00-19.00
Prezzo
Gratuito
Modalità
ONLINE
Dove
Online, piattaforma schoolplus

A chi è rivolto
Sta valutando di iniziare un piccolo allevamento; Ha già galline ma le tiene in recinti fissi e vuole fare un passo in più; Gestisce o vorrebbe integrare un allevamento di galline al pascolo nella propria azienda agricola multifunzionale.

Perché partecipare
Un incontro di 2 ore per capire cosa significa davvero allevare galline al pascolo in modo etico e rigenerativo, andando oltre il classico pollaio fisso. Parleremo dei bisogni reali delle galline, di come funziona il pascolo rotazionale e di cosa cambia, in concreto, nella gestione quotidiana, nei costi e nella qualità delle uova e della carne. Ci sarà anche un primo assaggio di progettazione di un allevamento al pascolo: come definirne gli obiettivi quantitativi e qualitativi, analizzare le risorse che hai davvero a disposizione e costruire a ritroso il percorso per arrivarci in modo realistico e sostenibile.

Che cosa si farà
Focus centrale del seminario. Affronteremo in modo introduttivo ma concreto: - Biologia ed etologia della gallina - Bisogni fondamentali: movimento, esplorazione, socialità, gerarchia, riposo, ecc - La gallina sul pascolo: comportamento ed 'etologia del pascolo' - Differenza pascolo estensivo e pascolo turnato - Principi base del pascolo rotazionale - Perché ruotare le galline: suolo, erba, parassiti, benessere. - Effetti su fertilità, costi dei mangimi, qualità del prodotto. - Esempi reali e casi di studio: foto e video di progetti che allevano galline al pascolo con sistemi rigenerativi. - Cenni alle attrezzature: pollai mobili, recinzioni, gestione dell'acqua. - Assaggio di progettazione dell'allevamento dei nostri sogni: fissare gli obiettivi e creare il percorso per raggiungerli

Quanto dura
2ore

Relatore
Adelaide Valentini è agronoma, progettista e consulente in agroecologia per aziende agricole multifunzionali e policolturali. Con il suo studio agronomico Mamanui progetta aziende agricole rigenerative occupandosi di Permacultura, apicoltura, allevamento al pascolo, sistemi agro-silvo-pastorali, valutazione della salute del suolo e della biodiversità, rinaturalizzazione delle api mellifere e accompagnamento nella gestione amministrativa e nella sostenibilità economica delle aziende. È anche formatrice e divulgatrice: tiene corsi online e in presenza e realizza contenuti divulgativi sui social per chi vuole fare agricoltura in modo più etico, ecologico e consapevole.

Per informazioni ed iscrizioni
Enrica Liani - tel 0432.821.111 - E-MAIL: e..liani@cefap.fvg.it

Altre informazioni
INCONTRO GRATUITO - finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito della programmazione SISSAR 2025 (Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale), sezione B - Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa