CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L'ABILITAZIONE ALLA VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L'ABILITAZIONE ALLA VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L'ABILITAZIONE ALLA VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI
Titolo
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER L’ABILITAZIONE ALLA VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI
Sede
DANELUZZI MAURIZIO
Data di inizio
09/02/2026
Data di fine
16/02/2026
Durata
15 ore
Orario
Lun. 9/2 orario 8.30-12.30+13.00-17.00 e Lun. 16/2 orario 8.30-12.30+13.00-16.00
Prezzo
150,00
Modalità
IN-PRESENZA
A chi è rivolto
Distributori di prodotti fitosanitari.

Perché partecipare
Il corso rientra nella formazione obbligatoria prevista dalla delibera regionale n. 1028 del 29 maggio 2015

Che cosa si farà
MODULO 1: I prodotti fitosanitari e i metodi di difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari PARTE A Caratteristiche tecniche dei prodotti fitosanitari e dei coadiuvanti; che cosa sono e come sono composti, dove possono essere utilizzati, classificazione dei PF in base all'impiego, spettro d'azione, selettività e resistenza, modalità d'azione ed epoca di intervento, fitotossicità, tipi di formulazioni, etichetta e scelta del prodotto, il patentino: a cosa serve, chi può richiederlo e dove. PARTE B Metodi di difesa fitosanitaria; introduzione, lotta a calendario, lotta guidata, lotta integrata, produzione integrata, lotta biologica, agricoltura biologica. PARTE C Approfondimenti sulla difesa fitosanitaria; approfondimenti relativi a biologia e prevenzione/controllo delle avversità delle piante coltivate, modalità di accesso alle informazioni e servizi di supporto alla difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali, acquisizione delle conoscenze relative alle nuove emergenze fitosanitari, con riferimento agli agenti, ai sintomi e ai metodi di difesa sostenibile, conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica, dei nuovi prodotti e delle tecniche innovative con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale, ed elaborazione di adeguate strategie di lotta coerenti con i supporti tecnici predisposti a livello territoriale dalle amministrazioni competenti, valutazione comparativa dei PF, esercitazioni pratiche. MODULO 2: Acquisto, trasporto, conservazione e impiego in sicurezza dei prodotti fitosanitari PARTE A La valutazione di pericolosità dei prodotti fitosanitari; introduzione, classificazione tossicologica ed etichettatura di pericolo, scheda informativa in materia di sicurezza (SDS) dei prodotti fitosanitari, limiti tecnici e igienistici. PARTE B Norma per l'acquisto e vendita, il trasporto, la conservazione e l'impiego dei prodotti fitosanitari; legislazione relativa alla autorizzazione alla produzione e immissione in commercio dei PF; fonti di accesso alle informazioni (banche dati, siti web,...), acquisto dei prodotti fitosanitari, trasporto e conservazione, norme da seguire durante l'utilizzo, manutenzione dell'attrezzatura per l'irrorazione, corretta distribuzione dei prodotti, registrazione dei dati relativi ai trattamenti. PARTE C Effetti sulla salute e modalità di prevenzione; introduzione, modalità di intossicazione, dispositivi di protezione individuale (DPI) per l'esposizione a prodotti fitosanitari, la responsabilità dell'agricoltore e dei suoi lavoratori, elenco delle frasi di rischio ® e dei consigli di prudenza (S). MODULO 3: Strategie di sostenibilità ambientale PARTE A I rischi e le precauzioni per l'ambiente; precauzioni per l'ambiente, precauzioni per la tutela delle acque dall'inquinamento, smaltimento della miscela residua e delle acque di lavaggio, raccolta e smaltimento dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari, frasi di precauzione inserite in etichetta. PARTE B Tutela della biodiversità in aree protette e rete Natura 2000; normativa su utilizzo dei PF e tutela ambientale, il sistema regionale FVG delle aree protette e dei siti Natura 2000: gestione e monitoraggio, valutazione di incidenza.

Quanto dura
15 ore ( obbligo di frequenza del 100%)

Attestato
Al termine dei moduli teorici del percorso formativo, comprovata la frequenza del 100% delle ore di formazione previste, viene rilasciato l'attestato finale.

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa