CeFAP eroga percorsi formativi inerenti la progettazione e gestione degli spazi verdi per profili professionali già operanti nel settore o per giovani e adulti interessati a ricevere un’adeguata formazione in merito.
Il corso di formazione per la qualifica di
Manutentore del verde, ai sensi dell’articolo 12 comma 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016, è rivolto al titolare d’impresa o al preposto facente parte dell’organico dell’impresa.
È inoltre rivolto a coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.
Il Manutentore del verde assolve l’obbligo formativo previsto sullo
“standard professionale e formativo per l’attività di manutenzione del verde” ai sensi dell’art. 12 comma 2 della legge 154 del 2016 e successive integrazioni.
Di che cosa si occupa il Manutentore del verde?
Il manutentore del verde è una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale nella cura e manutenzione degli spazi verdi, pubblici o privati. Il lavoro del manutentore del verde richiede una grande passione per la natura, una buona dose di attenzione ai dettagli e una notevole capacità di adattamento a situazioni e condizioni di lavoro diverse.
Il manutentore del verde si occupa della cura e della manutenzione di parchi, giardini, aree verdi pubbliche e private. Il suo lavoro consiste nella potatura degli alberi e delle piante, nella semina e nella cura dei prati, nella pulizia delle aree verdi e nell'irrigazione delle piante. Inoltre, il manutentore del verde può occuparsi anche della cura di parchi giochi, fontane, laghetti e zone umide, così come della rimozione di foglie e rami caduti.
Questo lavoro richiede una grande conoscenza delle piante, delle tecniche di potatura e dei prodotti fitosanitari. È importante che il manutentore del verde sia in grado di riconoscere le malattie delle piante e di intervenire tempestivamente per prevenire la loro diffusione. Inoltre, è importante che sia in grado di utilizzare in modo corretto gli strumenti di lavoro e i DPI, come le forbici da giardino, i decespugliatori e le motoseghe.
Il manutentore del verde può lavorare come dipendente di un'azienda specializzata nella manutenzione del verde, oppure può lavorare come libero professionista. In entrambi i casi, è importante che sia in grado di gestire in modo autonomo il proprio lavoro e di comunicare con i propri clienti in modo chiaro e preciso.
In sintesi, il lavoro del manutentore del verde è un lavoro impegnativo ma gratificante, che richiede passione, attenzione ai dettagli e una grande conoscenza delle piante e delle tecniche di cura. Il manutentore del verde svolge un ruolo fondamentale nella cura e manutenzione degli spazi verdi, contribuendo a mantenere il nostro ambiente più verde e piacevole da vivere.
Se sei appassionato del mondo del verde e desideri acquisire competenze professionali per entrare nel settore, il CeFAP oltre ai corsi dedicati alla formazione di manutentori del verde, offre anche un ampio catalogo di corsi per la
Gestione del Verde.
I nostri corsi coprono una vasta gamma di argomenti, dalla progettazione del paesaggio alla gestione sostenibile delle risorse naturali, dalla manutenzione degli spazi verdi all'arboricoltura urbana.
Sia che tu sia interessato a lavorare nel settore pubblico, privato o nel campo della consulenza ambientale, i nostri corsi ti forniranno le competenze pratiche e teoriche necessarie per avere successo.
Oltre alle lezioni in aula, offriamo anche sessioni pratiche sul campo, dove potrai mettere in pratica ciò che hai imparato e sviluppare le tue abilità pratiche.
Alcuni corsi del catalogo
Gestione del Verde:
- Manutentore del verde
- Giardiniere d’arte
- Gestione del patrimonio arbustivo comunale
- Gestione del patrimonio arboreo
- Endoterapia arborea
- Progettazione aree verdi
- Potatura del vigneto
- Potatura degli alberi da frutto
Se desideri avviare un’attività ma non possiedi i requisiti necessari, CeFAP è un ente accreditato in Friuli Venezia Giulia al rilascio della
Qualifica nazionale di Manutentore del verde per l'esercizio dell'attività di manutenzione del verde (LN 154/2016 e S.M.I.).