Il progetto prevede l’organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione con particolare riguardo agli operatori coinvolti nelle attività agricole, agroalimentari e forestali, nonché dei giovani che intendano insediarsi per la prima volta in una impresa agricola.
Il fine è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze tecniche, gestionali, ambientali e l’introduzione di processi innovativi e sostenibili attraverso interventi sia di carattere collettivo che individuale con diversi gradi di approfondimento e con contenuti specialistici.
OBIETTIVI
Migliorare il livello di competenza professionale del comparto e favorire l’apprendimento continuo per rendere maggiormente efficiente la gestione aziendale, aumentare la sostenibilità, la competitività e le prestazioni ambientali valorizzando il capitale umano e favorendo la crescita economica e lo sviluppo delle aree rurali.
DESTINATARI
I destinatari dell’attività di formazione sono:
- i dipendenti, i titolari, i legali rappresentanti e i soci di imprese operanti nel settore agricolo o forestale o delle PMI operanti nel settore agroalimentare che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari del PSR;
- i proprietari di terreni agricoli e forestali situati in Friuli Venezia Giulia;
- i gestori di aree forestali situate in Friuli Venezia Giulia;
- altri soggetti pubblici e privati che operano nel campo della gestione delle aree rurali che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari del PSR.
La partecipazione ai corsi consente l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per i beneficiari delle misure agroambientali, della misura del biologico, dei progetti di filiera e dei pacchetti giovani.
I CORSI
L’offerta formativa è svolta in Friuli Venezia Giulia.
Le iniziative di formazione e di acquisizione delle competenze riguardano le tematiche richiamate dal programma con particolare riferimento a:
- aspetti relativi alla gestione tecnica, economica e commerciale dell’azienda e utilizzo delle ITC;
- aspetti di carattere ambientale, comprese le norme finalizzate alla tutela e alla conservazione della biodiversità e ai tematismi relativi all’uso efficiente delle risorse ivi compresi i cambiamenti climatici;
- aspetti di carattere socio-culturale dell’attività agricola;
- tematiche della sicurezza.
La durata dei percorsi formativi è compresa tra le 16 e le 40 ore.
Scopri tutti i corsi in partenza: clicca qui.
LA PARTNERSHIP (CORE PARTNER ATS)
- CeFAP - capofila
- Azienda Speciale ITER - CCIAA Udine
- Civiform
- Cramars
- Consorzio Friuli Formazione
- Enaip FVG
- IAL FVG
- IRES FVG
- Soform
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
- Università degli Studi di Udine - DI4A - referente
- AIAB - APROBIO FVG
- AIBO FVG
- Associazione Allevatori del FVG
- CEVIQ Srl
- CIA FVG
- CLUSTER AGRO-ALIMENTARE FVG S.C.A.R.L.
- COLDIRETTI FVG
- Collegio prov. Periti Agrari e Periti Agrari Laureati UD
- CONFAGRICOLTURA FVG
- CONFCOOPERATIVE FVG
- Consorzio delle DOC FVG
- Consorzio tutela del formaggio Montasio
- CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia Agraria
- Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali FVG
- Università della Tuscia - DAFNE
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
- Associazione Italiana Ingegneri Agrari - AIIA
- IIS Einaudi Marconi Brignoli - Gradisca d'Isonzo
- IIS Tagliamento - Spilimbergo
- IIS Linussio/Sabatini - Pozzuolo del Friuli
- IIS Paolino d'Aquileia - Cividale del Friuli
- FORUM FVG AGRICOLTURA SOCIALE
Kmeca Zveva (Associazione Agricoltori) Trieste