La durata complessiva del corso è di 3 anni per 1056 ore all’anno comprensive di attività di stage per il II anno e III anno.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato per un totale di 32 ore settimanali da settembre a giugno.
Sono previste attività integrative di arricchimento curricolare per un totale di 100 ore nel corso dell’anno formativo e tirocini estivi di orientamento, attivabili sulla base della normativa regionale, presso Aziende aderenti al Distretto Industriale Parco Agroalimentare Scarl
Attestato di Qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed a livello nazionale ed europeo, solo se:
Prerequisiti
Il corso è rivolto a giovani in uscita dal Scuola di I ciclo (scuola media). All'atto dell'iscrizione l'allievo non deve aver compiuto ancora 18 anni.
Sulla base di autorizzazioni concesse annualmente dalla Regione, è possibile la frequenza da parte di allievi 15enni che stanno conseguendo il titolo di scuola media inferiore.
L’inserimento di corsisti provenienti da percorsi scolastici della Scuola Superiore avviene previo colloquio di ammissione.
Perché partecipare
L’Addetto alle Lavorazioni in Filiere Agroalimentari svolge in modo professionale mansioni esecutive e di tipo manuale che consentono di ottenere, partendo dalle materie prime, prodotti derivati. Svolge attività relative alla trasformazione alimentare con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari. Utilizza macchine e strumenti con modalità e tecniche che garantiscano la conservazione e la rintracciabilità dei prodotti. Cura la preparazione di pronti a cuocere e la vendita dei prodotti trasformati al cliente finale.
Sbocchi lavorativi
La figura professionale potrà essere allocata nei vari segmenti nella filiera agroalimentare sia a livello della produzione, sia a livello della trasformazione e commercializzazione
Addetto alla lavorazione prosciutti
Addetto alla produzione di formaggio, latticini e altri derivati del latte (caseifici aziendali, caseifici sociali, ...)
Addetto alla produzione di prodotti di panetteria (pane, crackers, grissini, ecc) e pasticceria (fresca e da forno) e lievitati in genere in aziende dolciarie
Addetto alla lavorazione e valorizzazione delle carni in industrie del settore, in catene distributive, in macellerie
Banconiere per la trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari all’interno di supermercati e in generale delle industrie alimentari
Lavorazione e valorizzazione di prodotti ortofrutticoli in industrie del settore, in catene distributive.
Promotori
Aziende aderenti al Distretto Industriale
Parco Agroalimentare Scarl