Tecnico della lavorazione delle carni - 4° anno
Titolo
Tecnico della lavorazione delle carni - 4° anno
Sede
Codroipo
Data di inizio
27/09/2023
Data di fine
04/06/2024
Durata
1056 ore
Prezzo
Gratuito

La durata complessiva del corso è di 3 anni per 1056 ore all’anno comprensive di attività di stage per il II anno e III anno.
Sono previste attività integrative di arricchimento curricolare per un totale di 100 ore nel corso dell’anno formativo.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato per un totale di 32 ore settimanali da settembre a giugno.
 

Attestato di Qualifica professionale riconosciuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia ed a livello nazionale ed europeo, solo se:

  • la frequenza è superiore al 75% delle ore
  • l’esame finale viene superato
  • viene consegnata una marca da bollo da Euro 16,00
     

Prerequisiti
Il corso è rivolto a giovani in uscita dal Scuola di I ciclo (scuola media). All'atto dell'iscrizione l'allievo non deve aver compiuto ancora 18 anni.
Sulla base di autorizzazioni concesse annualmente dalla Regione, è possibile la frequenza da parte di allievi 15enni che stanno conseguendo il titolo di scuola media inferiore.
L’inserimento di corsisti provenienti da percorsi scolastici della Scuola Superiore avviene previo colloquio di ammissione.


Perché partecipare

L’operatore agro-ambientale ha le competenze per la gestione delle attività agricole ed è in grado di intervenire con modalità e tecniche che preservino e migliorino l’ambiente rurale. E’ preparato per applicare metodi di coltivazione a basso impatto ambientale previsti dal Piano di Sviluppo rurale, per utilizzare tecniche di agricoltura biologica conformi alla normativa europea e per gestire l’agro-ecosistema azienda in funzione produttiva eco-compatibile. Realizza la produzione agricola, zootecnica e le attività di trasformazione agraolimentare seguendo i disciplinari produttivi e le norme che garantiscono qualità in linea con la valorizzazione delle produzioni locali.

Argomenti

Il percorso prevede l’acquisizione di competenze professionali e di base (secondo quanto stabilito dagli standard minimi nazionali) suddivise per aree di studio e con i seguenti contenuti:

area dei linguaggi :

  • studio della storia e delle tradizioni locali, dell’italiano e dell’educazione civica e di una lingua straniera;
  • area scientifica, area tecnologica e area socio-economica :
  • principali applicazioni informatiche di supporto alla contabilità di gestione aziendale e fiscale, le tecniche amministrative legate ai principi di diritto e di legislazione


area tecnico/professionale :

  • fertilità del terreno con le principali tecniche colturali
  • conoscenza degli organismi animali e vegetali
  • coltivazioni arboree ed erbacee, allevamenti ed i relativi prodotti trasformati e non
  • le principali applicazioni informatiche di supporto alla contabilità di gestione aziendale e fiscale
  • meccanizzazione e organizzazione dei cantieri di lavoro in conformità alla legge 81/08
  • lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli
  • tecniche amministrative legate ai principi di diritto agrario
  • alternanza scuola-lavoro con esperienze che riguardano alcune simulazioni d’impresa


Il metodo formativo

Sperimentato l’alto valore formativo della metodologia didattica delle Scuole-Famiglie Francesi, il centro adotta l’alternanza scuola-lavoro, che prevede periodi di attività teorica e periodi di attività pratica e Stage professionalizzanti in aziende rappresentative della Regione.
Le classi effettuano visite guidate presso aziende, cooperative e fiere (AGRIEST - ALIMENTA - FIERA AGRICOLA DI VERONA - ORTOGIARDINO - EIMA BOLOGNA ecc.).

Viene organizzato, inoltre, un periodo di permanenza culturale presso località italiane attinenti al settore agro-ambientale.
A conclusione del ciclo di studi si prevede l’effettuazione di viaggi di studio in Italia e/o all’estero.

Promotori

Le principali organizzazioni professionali del settore: Coldiretti , Confagricoltura , CIA, Enti e associazioni dei produttori agricoli.
Il corso è svolto in collaborazione con Istituti Scolastici Superiori ad indirizzo agrario del Friuli Venezia Giulia.
 

Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa