Sicurezza in agricoltura
L'azienda con dipendenti fissi deve:
 
  • Fare la Valutazione del Rischio (DVR)
  • Fare la formazione per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e nominarlo; può essere o direttamente il Datore di lavoro, o un consulente esterno o un lavoratore (modulo A, modulo B e modulo C), previo superamento del corso
  • Formare almeno un Addetto anti-incendio (gestione emergenze)
  • Formare almeno un Addetto primo soccorso*
  • In base alla valutazione del rischio, effettuare la nomina del Medico competente; l’obbligatorietà della nomina viene definita in base ai rischi presenti all’interno delle attività aziendali
  • I dipendenti devono essere formati e informati in base all’accordo Stato Regioni e in base alla specifica realtà aziendale (addestramento sui mezzi aziendali, procedure dell’azienda ecc.)
  • I lavoratori devono designare un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS); nel caso in cui quest'ultimo non sia stato nominato, occorre nominare un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST)

 * Se l'azienda agricola ha più di 5 dipendenti a tempo indeterminato, rientra nel Gruppo A.
Condividi su facebook Condividi su twitter Condividi per e-mail Condividi su linkedin
edit

risorsa